Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary
Contenuto archiviato il 2024-06-25

A European technology platform on industrial biotechnology for sustainable development

Article Category

Article available in the following languages:

Una piattaforma unica per i molteplici vantaggi delle biotecnologie

Gli sforzi di un progetto finanziato dall'UE hanno percorso un lungo cammino di consolidamento delle attività nel settore della biotecnologia industriale. La formazione di una relativa piattaforma tecnologica aiuterà a rimuovere gli ostacoli inerenti agli sviluppi tecnologici che beneficiano degli interessi socio-economici di tutta Europa.

Le aziende attive in vari settori industriali si stanno rapidamente interessando alle potenzialità dei processi biotecnologici per l'utilizzo delle materie prime, così come per la produzione sostenibile. Le biotecnologie industriali o bianche (white biotechnology - WB) possono ridurre i costi operativi e di capitale e ridurre l'utilizzo dei materiali grezzi, degli input di energia e della produzione di rifiuti, così come contribuire a migliorare la compatibilità ambientale delle attività industriali. Tuttavia, molte delle tecnologie disponibili devono ancora essere sfruttate appieno; ciò è in gran parte attribuibile alle barriere, quali vincoli normativi, politiche incoerenti in tutta Europa, scialbi investimenti e scarso trasferimento tecnologico. Il progetto White Biotech TP ("A European Technology Platform on industrial biotechnology for sustainable development") è nato come azione di sostegno specifico (ASS) volta a stabilire una piattaforma tecnologica europea (PTE) correlata alla recente pubblicazione del Vision Paper sviluppato dalle parti interessate, dagli Stati membri e dalla Commissione europea. Il documento delinea le modalità per portare un cambiamento necessario in questo settore e per utilizzare il vantaggio scientifico all'avanguardia nella regione per una crescita socio-economica e sostenibile correlata alle WB. SusChem-IB, la PTE per le biotecnologie industriali o bianche, ha raggiunto un'ampia base di soggetti interessati riunendo le principali parti interessate del mondo accademico, dell'industria, dei governi nazionali e regionali e delle autorità, dei sindacati, delle organizzazioni non governative (ONG) e della Commissione europea. È stata creata una commissione politica con il compito di sviluppare un'agenda politica ed è stato istituito un gruppo specchio degli Stati membri composto dai rappresentanti dei programmi di ricerca nazionali. La sezione biotecnologia industriale della piattaforma ha sviluppato, tra gli altri successi, un piano d'azione concentrandosi su misure di politica strutturale che offrono incentivi e possono aiutare a superare gli ostacoli all'introduzione della biotecnologia industriale. L'attuazione del piano d'azione è stata avviata con meccanismi volti a monitorare i progressi, una volta che la la piattaforma sarà sviluppata. Per conseguire gli obiettivi generali del settore delle biotecnologie industriali, sono state definite e analizzate singolarmente le aree chiave della ricerca e della tecnologia. L'obiettivo è stato di impostare le basi per supportare i futuri sviluppi delle biotecnologie industriali e le loro applicazioni in diversi settori. Le priorità e le attività connesse agli sviluppi delle biotecnologie industriali sono incentrate su due tematiche principali di applicazione: bioeconomia e bioenergia. I risultati del progetto possono contribuire a rimuovere le barriere e impostare le politiche coerenti, nonché creare una consapevolezza pubblica dei vantaggi sociali in modo da liberare il potenziale di sfruttamento delle WB. I risultati possono consentire l'attuazione delle raccomandazioni del Vision Paper e contribuire a rafforzare uno Spazio europeo della ricerca contrastando la frammentazione e l'approvazione di una relativa agenda strategica di ricerca coerente.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione