Portare i PIL sul mercato Un'alleanza accademico-industriale europea sta lavorando allo sviluppo di nuovi liquidi ionici polimerici (PIL) per applicazioni commerciali. Salute © Thinkstock La scienza dei materiali si sta evolvendo al fine di produrre nuovi composti in grado di rispondere alle esigenze di diverse applicazioni moderne. I liquidi ionici hanno caratteristiche uniche che li rendono ideali per la generazione di nuovi materiali contenenti polimeri. Il liquido ionico può essere utilizzato come medium per facilitare la polimerizzazione o addirittura per dissolvere o disperdere i polimeri. Inoltre gruppi di funzionalità ionica potrebbero essere incorporati nei polimeri attraverso la formazione di materiali composti dall'unione di polimeri e liquido ionico. Le applicazioni dei PIL includono il loro utilizzo come elettroliti in dispositivi elettrochimici avanzati, per i rivestimenti superficiali e gli agenti di dispersione nei nanocomposti. L'iniziativa PIL-TO-Market ("Towards commercialization of polymeric ionic liquids"), finanziata dall'UE, costituisce un progetto di ricerca congiunto tra un partner industriale e uno accademico, che sperano di commercializzare i nuovi prodotti PIL. I due partner dovrebbero utilizzare il loro sapere sulla sintesi e la caratterizzazione dei PIL e sull'esperienza nell'ampliamento, miglioramento e commercializzazione dei nuovi prodotti a base di liquidi ionici. I nuovi PIL sono stati sintetizzati e caratterizzati dal partner accademico del progetto, che ha rivolto particolare attenzione ai nuovi monomeri a base di liquidi ionici di elevata purezza. Allo stesso tempo, la piccola impresa partner del progetto ha contribuito allo scaling-up dei liquidi ionici monomerici e polimerici con parametri migliorati: un procedimento indispensabile per lo sfruttamento commerciale di questi prodotti. Sebbene promettenti, i PIL sviluppati nell'ambito del progetto PIL-TO-Market devono essere verificati in varie applicazioni. La diffusione degli esiti e dei risultati finali dei progetti sarà effettuata tramite un workshop a conclusione del progetto, al fine di attrarre l'interesse di potenziali utenti finali industriali dei PIL.