Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary
Contenuto archiviato il 2024-05-28

Jets in Symbiotic Stars -- the Rosetta stone for jet formation

Article Category

Article available in the following languages:

Comprendere i motori a getto cosmici

Tra gli oggetti più stupefacenti dell'universo vi sono i getti cosmici di plasma, espulsi quasi alla velocità della luce da numerosi oggetti astrofisici. Alcuni ricercatori finanziati dall'UE hanno valutato dati ottenuti da un modello di sistema stellare, i quali potrebbero fornire informazioni sui meccanismi della formazione dei getti, forse condivisi da tutti gli oggetti con cui sono associati.

La maggior parte dei teorici ritiene che un unico meccanismo sia responsabile dell'emissione dei getti, forse correlato all'accrescimento di gas sulle stelle in accrescimento, compresi i buchi neri di massa stellare. Il gas viene rapidamente accelerato ed espulso dai dischi di accrescimento circumstellari in una nuvola fitta di nodi. Le stelle simbiotiche (SyS), ovvero un tipo di sistema stellare binario, sono un eccellente studio di caso, per così dire una "stele di Rosetta", per decodificare il meccanismo della formazione dei getti. Forniscono una combinazione di dati osservazionali ad alta risoluzione spaziale e dati cinematici da regioni il più vicino possibile all'origine del getto. Inoltre, le SyS sono strettamente correlate alle stelle variabili cataclismiche (CVs), ovvero i sistemi di stelle binarie composte da una nana bianca e una stella compagna normale. La nana bianca è molto densa, con un'enorme energia gravitazionale, molto simile al buco nero. Aggrega materiale dalla stella compagna e, nel processo, forma un disco di accrescimento intorno a sé. Anche se le brevi scale di tempo associate con le CVs le rendono i sistemi di accrescimento meglio compresi, da tali oggetti non sono ancora state rilevate emissioni di getti. Alcuni ricercatori europei che intendevano acquisire informazioni sulla formazione dei getti dallo studio di una SyS hanno avviato il progetto Symbiojets ("Jets in symbiotic stars - the Rosetta stone for jet formation"). L'attenzione si è rivolta ai dati disponibili relativi la stella variabile simbiotica R Aquarii (R Aqr) nella costellazione Aquarius (Acquario), vale a dire la stella di questo tipo più vicina alla Terra. I dati acquisiti dal telescopio spaziale Hubble (composti da immagini in momenti diversi) saranno impiegati per inferire le ampiezze di diversi nodi di getti e, successivamente, determinare il raggio della parte del disco di accrescimento sottostante da cui sono stati emessi i getti stessi. Gli scienziati quindi svilupperanno modelli di formazione dei getti, con l'obiettivo di chiarire i meccanismi che potrebbero di fatto essere comuni a tutti gli oggetti astrofisici associati con questi motori a getto cosmici, i quali molto probabilmente svolgono un ruolo integrante nella struttura e nell'evoluzione dell'universo.