European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-29

Worldwide remediation of mercury hazards through biotechnology

Article Category

Article available in the following languages:

Un maggiore controllo sulla tossicità del mercurio

La tossicità del mercurio è stata registrata nei frutti di mare, negli animali, nelle piante e nell'acqua potabile. Una tecnologia intelligente basata sugli enzimi fa ben sperare in un'inversione di tendenza e, finalmente, nella liberazione del pianeta da questo rischio.

Cambiamento climatico e Ambiente icon Cambiamento climatico e Ambiente

Il mercurio, che è presente, tra gli altri prodotti, nell'amalgama dentario, nelle lampadine elettriche e nella strumentazione di laboratorio, è considerato piuttosto tossico e dannoso per l'ambiente. Questa sostanza fluttua nell'aria e si dirige verso il suolo, inquinando la catena alimentare dalla quale dipendono gli esseri umani. Di tutta risposta, i fautori del progetto Biomercury ("Worldwide remediation of mercury hazards through biotechnology"), finanziato dall'UE, hanno analizzato una nuova tecnologia basata sui microbi ecologica ed efficace sotto il profilo dei costi allo scopo di rimuovere il mercurio dagli ambienti inquinati. Gli sperimentatori si sono prefissati l'obiettivo di valutare questa nuova tecnologia basata su processi biotecnologici intelligenti incentrati sulla trasformazione degli enzimi. Questa soluzione altamente innovativa utilizza batteri resistenti al mercurio per purificare le acque reflue, le falde freatiche, il suolo, l'aria, le coste e i fiumi, oltre alle miniere d'oro e di mercurio. Sulla base di queste premesse, il team del progetto ha analizzato l'efficienza a lungo termine della prima pianta per la rimozione del mercurio industriale che utilizza una tecnologia basata sui microbi, la cui presenza è stata registrata nella Repubblica ceca. Sono stati inoltre studiati i diversi componenti dell'approccio, tra cui la sicurezza, l'efficienza e l'efficacia sotto il profilo dei costi rispetto ai metodi precedenti. Un componente molto importante del progetto consisteva nella divulgazione di queste conoscenze preziose tra i vari Stati e le varie regioni del mondo che hanno un disperato bisogno di eliminare la contaminazione da mercurio. Tra questi, è possibile citare l'Africa, l'Asia, l'Europa orientale e l'Europa meridionale, oltre che l'America del Sud. L'iniziativa funge altresì da collegamento con le agenzie pertinenti negli Stati Uniti che sono coinvolte nel processo di applicazione della nuova tecnologia. Lo sfruttamento degli ultimi progressi nell'ambito tecnologico e scientifico potrebbe finalmente contribuire alla rimozione di una parte importante dell'inquinamento da mercurio nella catena alimentare e nell'atmosfera. Poiché il processo di rimozione del mercurio è diventato obbligatorio, il ruolo dell'Europa nella liberazione dell'ambiente da questa sostanza tossica rappresenta un'iniziativa estremamente gradita.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione