Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Understanding Cosmic Acceleration: Connecting Theory and Observation

Article Category

Article available in the following languages:

Il cosmo svela i suoi segreti

Sebbene il concetto di cosmi in accelerazione sia stato confermato, la comprensione dei fenomeni ad esso correlati, come ad esempio la materia oscura, non è ancora del tutto chiara. Grazie ad un'iniziativa all'avanguardia, gli esperti sono in grado di estrarre informazioni dall'Universo in base a modalità che, fino a tempi recenti, non era possibile attuare.

I ricercatori e i cosmologi hanno confermato che l'Universo sta accelerando ad una velocità esponenziale, un fenomeno che, sin dalla sua scoperta, sta sconcertando la comunità scientifica. Questo processo di "inflazione" produce fluttuazioni primordiali e radiazioni che, con il supporto della moderna tecnologia, potrebbero contribuire ad un'analisi più approfondita dell'Universo, tra cui anche la prova solida dell'energia oscura. I fautori del progetto Cosmic Acceleration ("Understanding cosmic acceleration: Connecting theory and observation"), finanziato dall'UE, si sono prefissati l'obiettivo di sviluppare nuovi strumenti per comprendere il fenomeno dell'inflazione e dell'energia oscura. Mediante un'analisi delle informazioni raccolte in base a metodi più precisi e sistematici, il team del progetto ha tentato di identificare i dati e i modelli cosmologici che contribuirebbero al raggiungimento di tali obiettivi. Sono state inoltre esaminate teorie contrastanti mediante tecniche avanzate allo scopo di identificare modelli coerenti con i dati a disposizione. Grazie all'iniziativa Cosmic Acceleration, gli esperti sono stati in grado di individuare i primi limiti osservazionali sul "multiverso", un'impresa che in passato era considerata quasi impossibile. I ricercatori hanno quindi utilizzato un nuovo algoritmo statistico allo scopo di rimodellare lo spettro di potenza delle perturbazioni di densità primordiale su una scala molto più grande. Tra i risultati raggiunti, vi è anche la creazione di un pacchetto software all'avanguardia per il restringimento del campo della fisica dell'Universo primordiale mediante l'utilizzo di dati astrofisici. Sono stati inoltre definiti nuovi metodi statistici per verificare alcune ipotesi cosmologiche ed è stata pubblicata circa una dozzina di articoli sui vari aspetti delle scoperte del team. I progressi compiuti nell'ambito del progetto dovrebbero aprire nuove prospettive sulla microfisica dell'inflazione e sull'energia oscura sulla base di metodi innovativi. I risultati raggiunti potrebbero persino svelare nuove teorie della fisica esotica nel prossimo futuro.