Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary
Contenuto archiviato il 2024-06-16

The temporal dimension in functional Genomics

Article Category

Article available in the following languages:

Il ruolo del tempo nei processi biologici

La dimensione del "tempo" sta emergendo come fattore fondamentale per l'espressione e la regolazione geniche. Un consorzio europeo ha enfatizzato la dipendenza dal tempo dei processi biologici e il ruolo della dimensione temporale nella malattia.

Comprendere e tenere sotto controllo le funzioni e i processi biologici ai livelli di sistemi molecolari e cellulari è fondamentale per differenziare salute e malattia. L'interazione tra geni e proteine, nota anche come genomica funzionale, varia con il tempo e rappresenta un fattore determinante per scegliere la terapia appropriata. L'obiettivo principale del progetto Proust ("The temporal dimension in functional genomics"), finanziato dall'UE, era aumentare la consapevolezza dell'importanza del tempo nei processi biologici, nello sviluppo e nella scoperta dei farmaci e nella medicina personalizzata. Il progetto si è concentrato su specifici prodotti genici e vie di trasduzione del segnale nella genomica funzionale rispetto al tempo. Lo scopo era standardizzare gli strumenti utilizzati in tutta Europa per analizzare l'elemento tempo. I membri del progetto Proust hanno organizzato incontri e workshop per studenti di differenti discipline al fine di favorire e diffondere la conoscenza sulla dimensione temporale dei processi biologici. Riunendo scienziati provenienti da diversi campi di ricerca, il progetto è riuscito a coordinare il sapere sul "timing" della genomica funzionale e a identificare bersagli terapeutici con suscettibilità ottimali dipendenti dal tempo. Grazie alle attività di Proust, si è chiarito che la dimensione "tempo" costituisce un denominatore comune in vari sistemi studiati in discipline differenti. Il progetto è riuscito a trasmettere l'importanza dello studio della dipendenza dal tempo dell'associazione dinamica di network di geni, nonché di geni e proteine. Sebbene la dimensione temporale aumenti ulteriormente l'attuale livello di complessità dei sistemi biologici, tener conto di questo parametro contribuirà a chiarire i meccanismi alla base di vari disordini.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione