Catalizzatori che puliscono
Poiché l'economia mondiale vacilla, è in atto la corsa per migliorare l'efficienza energetica e la produzione di carburante, con considerazioni ambientali elevate all'ordine del giorno. Un'importante iniziativa a questo proposito coinvolge la ricerca nei catalizzatori di ossido di metallo, che sono importanti per la riduzione delle emissioni e la produzione di idrogeno pulito. Il progetto finanziato dall'UE Concorde ("Coordination of nanostructured catalytic oxides research and development in Europe") ha migliorato la ricerca e lo sviluppo nel campo attraverso un forte networking e scambi di alto livello. Il progetto Concorde ha avuto lo scopo di ridurre al minimo la duplicazione della ricerca sull'argomento e di aumentare la sinergia delle parti interessate, costituendo relazioni istituzionali attraverso scambi personali, incontri scientifici e l'addestramento reciproco. Infatti, il progetto ha aiutato a rendere possibile ai consorzi la cooperazione su molti livelli e a creare innovazioni sulla ricerca relativa agli ossidi di metallo, incoraggiando il trasferimento diretto della conoscenza dai laboratori alle applicazioni pratiche. Il team del progetto ha valutato il progresso nel campo e ha sottolineato i requisiti futuri relativi ai catalizzatori di ossido di metallo. Ha sottolineato le necessità della società e dell'industria per fornire a chi decide le politiche la conoscenza e i consigli per promuovere questi scopi. L'iniziativa Concorde ha aiutato a produrre maggiore conoscenza sulle metodologie di preparazione, inclusa l'identificazione e lo sviluppo di nuovi catalizzatori di ossido di metallo. Ha inoltre eseguito ricerche sulla chimica degli ossidi di metallo, per migliorare le reazioni catalitiche a svelare nuove applicazioni per il loro utilizzo. Attraverso un certo numero di laboratori scientifici e conferenze, comprendenti 70 sessioni di addestramento, incontri e attività di networking, il progetto Concorde ha disseminato le ultime informazioni sugli sviluppi dell'ossido di metallo e ha favorito la ricerca in modo considerevole. La conoscenza arricchirà sicuramente il SER e promuoverà l'innovazione nei settori petrolchimico e ambientale.