Verso una cellula neuronale virtuale
La capacità di prevedere i processi cellulari e le risposte farmacologiche in silico agevolerebbe notevolmente lo studio razionale degli interventi terapeutici e i dati che continuano a provenire dagli studi di genomica e di proteomica lasciano sperare che negli anni futuri questo possa diventare realtà. Soprattutto per cellule inaccessibili come le cellule neuronali, l'approccio in silico fornirebbe grandi vantaggi. Il progetto Symbionic, finanziato dall'UE, ha sottolineato l'importanza della biologia dei sistemi delle cellule neuronali. L'azione specifica di sostegno svolta da Symbionic ha integrato le conoscenze e le esperienze dei suoi partecipanti per giungere a una valutazione generale dei dati e del know-how esistente in vari settori scientifici, attraverso workshop, conferenze e corsi di formazione studiati per preparare la futura generazione di scienziati in un'area interdisciplinare che si trova ancora agli albori del suo sviluppo. Le attività e il lavoro svolto dal progetto Symbionic permetterà di potenziare le iniziative decise nel settore farmaceutico, biotecnologico e informatico, favorendo se possibile anche la raccolta dei fondi già in corso.