Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary
Contenuto archiviato il 2024-06-20

METHODS AND ADVANCED EQUIPMENT FOR SIMULATION AND TREATMENT IN RADIO-ONCOLOGY

Article Category

Article available in the following languages:

Nuovi progressi nella radioterapia

La sfida maggiore nel settore della radioterapia consiste nel migliorare la conformazione della dose somministrata all'obiettivo. Un consorzio europeo ha affrontato questo problema, ottimizzando i dispositivi necessari per riuscire a fornire una dose di radiazioni più mirata, efficace e non tossica.

La radioterapia è tra i trattamenti più comuni, anche se non specifici, contro il cancro, perciò gli scienziati stanno cercando di sviluppare modalità di somministrazione ad alta precisione che permettano di applicare dosi di radiazioni precise ai tumori, conformandosi alle loro caratteristiche tridimensionali. Fra le tecnologie emergenti vi sono la radioterapia a intensità modulata (IMRT), la radioterapia guidata da immagini (IGRT) e la protonterapia. Il progetto Maestro ("Methods and advanced equipment for simulation and treatment in radio-oncology"), finanziato dall'UE, ha cercato di migliorare queste tecnologie, fornendo strumenti più avanzati e precisi. I partner aderenti all'iniziativa, appartenenti a 24 gruppi di ricerca di tutta Europa, hanno sviluppato un sistema di controllo predittivo basato su modello, combinato con un video tracker e un dispositivo di previsione del movimento di filtro per la rilevazione del movimento surrogato. Avvalendosi di phantom toracici, gli scienziati sono riusciti a replicare il movimento interno ed esterno degli organi, per poi compensarlo e fare in modo che essi rimanessero fermi rispetto al raggio del trattamento. I vari parametri della radioterapia sono stati gestiti attraverso software e apparecchiature di imaging, raggi laser e dosi delle radiazioni. Sono stati testati inoltre raggi laser molto piccoli, con diametro fino a 1 cm, e dispositivi che permettessero di calcolare la dosimetria appropriata di radiazioni. Particolare attenzione è stata riservata all'effetto biologico effettivo delle radiazioni, tenendo in considerazione i dati biologici dei singoli pazienti e valutando la sensibilità degli organi di ognuno di essi. Sono stati esaminati, infine, gli effetti negativi a lungo termine della radioterapia. I risultati ottenuti dal progetto Maestro rappresentano un miglioramento rispetto agli attuali protocolli di radioterapia e un nuovo dispositivo che permetta di controllare con precisione un piccolo raggio di radiazioni, misurandone la dose in base alle esigenze specifiche del paziente e dei tessuti, avrà un impatto medico di grande rilevanza nel settore della radio-oncologia.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione