European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-29

Multifunctional percolated nanostructured ceramics fabricated from hydroxylapatite

Article Category

Article available in the following languages:

Rafforzare la funzione dei blocchi osteogenici della natura

Ricercatori dell'UE hanno preparato nuove "piattaforme" biocompatibili con struttura in scala molecolare adatte per la rigenerazione ossea e la rimozione di microrganismi nelle applicazioni alimentari e sanitarie.

Salute icon Salute

L'idrossilapatite, anche nota come idrossiapatite (HA), è un minerale inorganico responsabile di buona parte del peso e della forza di un osso. Ceramiche porose di HA hanno trovato numerosi usi nella rigenerazione dei tessuti ossei grazie alla loro natura attiva, o capacità di facilitare l'osteogenesi. Si è dimostrato che la polarizzazione elettrica delle ceramiche di HA facilita la capacità osteolegante. Con l'avvento delle nanotecnologie, gli scienziati hanno iniziato a sfruttare una serie di interessanti funzionalità di strutture in nano-scala (a livello di atomi e molecole), non rilevate nel materiale a dimensione normale con la stessa composizione. Con il finanziamento del progetto Perceramics ("Multifunctional percolated nanostructured ceramics fabricated from hydroxylapatite"), ricercatori europei hanno cercato di elaborare queste funzionalità uniche, sviluppando ceramiche di HA nanostrutturate, elettricamente polarizzate, per una serie di usi.Tra le potenziali applicazioni ci sono bioimpianti, piattaforme per la sintesi di composti biologicamente attivi e l'uso in sistemi di purificazione (cattura e filtraggio delle sostanze grazie alla carica elettrica e all'ampia area superficiale). Gli scienziati sono riusciti a sviluppare modelli computazionali di aderenza cellulare e una nuova tecnologia per la produzione di nanopolveri di HA. Insieme, questi elementi hanno facilitato lo sviluppo di nuovi metodi per il deposito della carica elettrica sulle ceramiche di HA e per nanostrutture che hanno portato a una migliore qualità dei bioimpianti. Inoltre, con l'uso di Perceramics, i ricercatori hanno sviluppato una nuova tecnologia per l'immobilizzazione di microrganismi non adeguatamente immobilizzati su altri vettori. I progressi del progetto potrebbero dimostrarsi particolarmente utili per l'industria alimentare, per la sintesi di molecole biologicamente attive e per la protezione dell'ambiente. I concetti di Perceramics hanno ampliato i potenziali usi delle ceramiche di HA elettricamente polarizzate dimostrandone l'uso come piattaforme per la sintesi di molecole biologiche e come filtri per microrganismi dagli alimenti o dall'ambiente. La commercializzazione potrebbe così portare benefici a settori che includono biorisanamento, sicurezza sanitaria e alimentare e biotecnologia industriale.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione