European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-29

Innovative wet-sowing technology in the ecological agricultural and farming community

Article Category

Article available in the following languages:

Nuove macchine danno una spinta all'agricoltura ecologica

La moderna agricoltura richiede lo sviluppo di attrezzatura all'avanguardia. Le piccole e medie imprese (PMI) europee si sono impegnate a raggiungere questo scopo producendo una nuova tecnologia per una semina rapida e precisa.

Tecnologie industriali icon Tecnologie industriali

È una credenza diffusa che con la crescita esponenziale dell'umanità, la produzione di cibo richiederà un aumento sostanziale negli anni a venire. Sia che sia necessario espandere l'agricoltura su nuove terre o concentrarsi su varietà ad elevata produzione, si ritiene che l'implementazione delle pratiche ecologiche sostenga l'utilizzo della terra e migliori la produzione del raccolto. Al momento, l'agricoltura ecologica occupa il 2% rispetto al 10% della percentuale che si desidera raggiungere, e per soddisfare le sfide e le crescenti richieste, l'industria europea deve aumentare la sua competitività in termini di efficacia dei costi dell'attrezzatura e di produzione. Il progetto UE Ecowetsow ("Innovative wet-sowing technology in the ecological agricultural and farming community'") ha lavorato allo sviluppo di una nuova seminatrice a umido in grado di iniettare i semi e il concime nel suolo alla profondità corretta e secondo il giusto dosaggio. Lo scopo finale era quello di eseguire tutto ciò in un colpo solo per aumentare la produttività e l'efficienza dei costi del processo. La macchina sviluppata doveva soddisfare determinati criteri, tra cui il raggiungimento di un'uniformità di semina, e una determinata profondità nel campo, e anche essere in grado di misurare il numero di semi. Tutte questo doveva essere eseguito ad una velocità di semina di 7 ettari all'ora e ad un costo massimo di 112 EUR all'ettaro. Cosa più importante, tutte queste funzioni dovevano essere monitorate continuamente dal trattore. I partner di Ecowetsow hanno sviluppato algoritmi efficienti per il conteggio del flusso dei semi che potrebbe corrispondere fino a 4000 semi al secondo. La sovrapposizione dei semi o la formazione di accumuli è stata giustificata da una funzione che ha calcolato l'area media di ciascun seme. È stato inoltre generato un sistema di alimentazione semi che ha fornito all'unità di miscelazione una quantità di semi molto precisa, con solo il 2% di scarto rispetto al valore del punto di regolazione. Infine, il consorzio ha sviluppato un'interfaccia utente sul sistema di controllo, che ha consentito all'utente di controllare e monitorare i diversi sistemi. Ci si aspetta che lo sfruttamento commerciale della tecnologia di Ecowetsow aumenti la competitività nell'industria relativa all'agricoltura e migliori la pratica dell'agricoltura ecologica esistente.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione