Sistema robotico per esaminare le tubazioni sotterranee
In Europa i fluidi pericolosi, quali petrolio e gas, entrambi contenenti idrocarburi, vengono trasportati tramite una rete di oltre 10 milioni di chilometri di tubazioni in acciaio inox. L'acciaio inox è un metallo soggetto a corrosione sia nelle tubature che a causa di fattori esterni. Tale corrosione è una delle principali cause di disastri catastrofici. La fibra di vetro, chiamata anche plastica rinforzata con fibre di vetro (PRFV), è un materiale composto da un polimero (plastica) con fibre di vetro rinforzanti. La PRFV può offrire un'eccellente resistenza alla corrosione a diversi fluidi e gas a temperatura normale o ambiente. Inoltre è in genere un materiale molto più economico dell'acciaio inox. Finora non vi è stato un vasto uso della PRFV nella rete sotterranea delle tubazioni europee. Per incoraggiarne l'uso è necessario poter verificare con sicurezza l'integrità delle interconnessioni delle tubazioni. I ricercatori europei hanno avviato il progetto Sure2grip ("Quality assurance and structural evaluation of GRP pipes") per sviluppare una tecnologia per prove non distruttive per la PRFV per garantire delle connessioni sicure tra tubazioni. Gli scienziati hanno quindi sviluppato varie tecnologie non distruttive condotte e controllate da uno scanner robotico. La termografia non distruttiva è stata usata per produrre una sorta di raggio X termico, una mappa a colori basata sul rilevamento a infrarossi in grado di rilevare le non-uniformità. È stata anche usata la tecnologia a ultrasuoni ad allineamento di fase (PAUT). Utilizza un array a elementi multipli di trasduttori a ultrasuoni che consentono di studiare diversi angoli e profondità su un'ampia area con pochissima acqua. Sono stati integrati anche sistemi radiografici. La radiografia digitale a bassa energia ha consentito di usare raggi X con sensori digitali al posto di una pellicola. La shearografia doppio laser è stata sviluppata per il progetto per visualizzare la deformazione bidimensionale. Il sistema di ispezione delle tubature in PRFV di Sure2grip ha quindi colmato un vuoto tecnologico che finora ha impedito un vasto uso delle tubazioni in PRFV. La rete europea di tubazioni sotterranee che trasporta materiali pericolosi potrebbe trarre un vantaggio diretto dalla resistenza alla corrosione della PRFV. È inoltre probabile che l'uso della PRFV venga ampliato ad altre applicazioni grazie alle eccellenti tecnologie non distruttive create dal consorzio del progetto Sure2grip.