European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Network for nanostructured materials of ACC

Article Category

Article available in the following languages:

Rete europea per la ricerca unificata sui nanomateriali

Alcuni scienziati finanziati dall'UE si sono riuniti per dare vita a una vasta collaborazione sulla ricerca sui nanomateriali. Il consorzio ha cercato di includere gli Stati membri europei, i paesi candidati e i potenziali paesi candidati per sviluppare uno Spazio europeo della ricerca (SER) unificato.

Economia digitale icon Economia digitale

L'Unione europea è stata creata dalla Comunità europea nel 1993 con la ratifica del trattato di Maastricht. L'unione è sia economica che politica ed ha implicazioni importanti per la ricerca e lo sviluppo tecnologico (RST) in riferimento alla distribuzione di finanziamenti, alla cooperazione internazionale e alla definizione delle politiche. L'UE è attualmente composta da 27 Stati membri, inclusi i Nuovi Stati Indipendenti (NSI) dell'ex Unione Sovietica. I paesi candidati vengono sottoposti a verifica per confermare che rispettino i criteri necessari per diventare membri titolari dell'UE. I paesi candidati e potenziali candidati dell'Europa sud-orientale e di altre regioni hanno diritto ai fondi di ricerca UE. Alcuni scienziati europei hanno creato il progetto Nenamat ("Network for nanostructured materials of ACC) per dare vita a una collaborazione tra 10 Stati candidati associati (SCA) nel campo dei nanomateriali. Il consorzio ha inoltre cercato di estendere la collaborazione oltre agli SCA per includere gli Stati membri e altri stati, al fine di rafforzare lo SER in materia di nanomateriali. Tra i numerosi obiettivi di questa collaborazione vi erano la condivisione dell'infrastruttura di ricerca, il monitoraggio degli interessi comuni, il miglioramento della formazione e lo sviluppo di competenze nel settore, oltre alla creazione di una roadmap di ricerca. Le attività del progetto Nenamat hanno consentito di creare due sottogruppi con rappresentanza dal principale gruppo del progetto. Il primo comprendeva un ampio livello di fisica teorica legata alle nanotecnologie ed era attivo nell'organizzazione di workshop e corsi estivi. Il secondo si occupava dello sviluppo di nuovi materiali e tecnologie, con un interesse particolare nei confronti delle piccole e medie imprese (PMI). Una collaborazione continua tra paesi candidati e potenziali candidati UE con gli Stati membri UE consentirà all'UE di sfruttare l'incredibile capitale umano presente in questo paesaggio così diverso dal punto di vista culturale e tecnologico.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione