Un piano di salvataggio per gli edifici storici
La regione mediterranea vanta numerosi monumenti storici importanti che riflettono il suo mosaico di culture e civiltà, ma molti di tali tesori stanno soccombendo a causa dell'attività sismica o della trascuratezza. Il progetto WIND-CHIME finanziato dall'UE si è proposto di invertire tale tendenza. Ha concepito un nuovo metodo per restaurare in modo economico i monumenti della regione. Per ottenere tali obiettivi, il progetto ha lavorato allo sviluppo di dispositivi precompressi in lega a memoria di forma (SMA) per consolidare i monumenti in pietra o mattoni crepati. Ha anche cercato di introdurre smorzatori SMA in strutture esili, come minareti e torri campanarie. WIND-CHIME ha quindi condotto una valutazione termo-meccanica di leghe, per eliminare le incongruenze tra i materiali potenziali e le loro applicazioni. Alla valutazione sono seguite prove di trazione e torsione a varie temperature per isolare una lega economica a base di rame e per individuare modalità di protezione dalle vibrazioni. Altri importanti sviluppi del progetto sono consistiti in un nuovo dispositivo isolante delle fondamenta, innovativi smorzatori sismici e una nuova tecnologia di retrofitting. Dopo essere riuscito a definire ed elaborare tali aspetti, WIND-CHIME ha validato la tecnologia attraverso studi di casi in varie aree storiche del Mediterraneo, congiuntamente a partner di progetto con sede nella regione. I preziosi risultati del progetto sono stati resi noti ai soggetti interessati attraverso conferenze, eventi e Internet, con lo scopo di preservare il magnifico patrimonio storico della regione.