L'ultima stella dell'acquacoltura
La tinca viene allevata mediante riproduzione naturale negli stagni dell'Europa centrale e orientale da circa 500 anni. Tuttavia, prima di poter raggiungere livelli soddisfacenti di allevamento intensivo, è necessario superare numerosi ostacoli. La riproduzione della tinca può causare difficoltà per i manager delle aziende piscicole, dal momento che la limitata stagione riproduttiva della specie indica la mancata disponibilità di questi pesci sul mercato per tutta la durata dell'anno. Inoltre, le tinche crescono molto lentamente e non sono abbastanza mature per riprodursi fino al loro quarto anno di vita. L'iniziativa Protench ("Intensive and sustainable culture of the freshwater species tencii") consisteva in un progetto finanziato dall'UE basato sull'applicazione della conoscenza scientifica allo sviluppo di un sistema intensivo di acquacoltura per la produzione continua e sostenibile degli avannotti e dei pesci adulti. I metodi adottati si basavano su fattori che incidono sui comportamenti relativi all'allevamento, alla riproduzione e all'alimentazione delle tinche. I partner del progetto hanno migliorato lo stoccaggio di gameti a breve termine e specificato le condizioni ottimali per l'inseminazione, la fertilizzazione, l'incubazione e la schiusa delle uova dei pesci. I ricercatori hanno identificato le esigenze nutrizionali della specie per tutte le fasi produttive ed elaborato una dieta che consentirebbe ai pesci di raggiungere le dimensioni adatte al commercio. I partner del progetto hanno altresì esaminato le migliori pratiche per il trasporto dei pesci vivi e identificato i gruppi bersaglio interessati alla promozione della coltivazione e della vendita delle tinche allo scopo di aumentarne la commercializzazione. I risultati sono stati divulgati alle parti interessate mediante una serie di attività, tra cui riunioni, conferenze e preparazione dei documenti. Il lavoro condotto dal team dell'iniziativa Protench contribuirà a sostenere la coltivazione economica delle tinche e ad accrescere l'interesse da parte dei pescatori e dei consumatori.