Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary
Contenuto archiviato il 2024-06-16

Tools and technologies for the analysis and synthesis of nanostructures

Article Category

Article available in the following languages:

Analisi delle nanostrutture su larga scala

La capacità di caratterizzare, controllare e manipolare le microstrutture su scala industriale è fondamentale per svelare il potenziale della nanotecnologia. Alcuni ricercatori finanziati dall'UE hanno sviluppato strumenti modulari "tools-on-a-chip" per raggiungere l'obiettivo.

I sensori di prossimità sono sonde in grado di rilevare la presenza di oggetti vicini senza toccarli. I microscopi con sonda a scansione di prossimità (SPP), tra cui i microscopi a forza atomica (AFM), misurano le proprietà locali quali altezza o assorbimento ottico usando la punta di una sonda in prossimità del campione. La sonda stessa è un cantilever, una struttura ad ago molto sottile. Quando passa sulla superficie di un campione, SPP consente la caratterizzazione e la manipolazione a livello molecolare, di particolare importanza per il settore delle nanotecnologie. Per ora i nanostrumenti SPP sono composti solo da alcune sonde con lettura limitata e tassi di elaborazione ridotti, usati principalmente per la ricerca. Lo sviluppo di ampie serie di sonde parallele e l'uso di materiali "intelligenti" potrebbero potenziare notevolmente velocità, risoluzione superficiale e controllo del manipolatore, consentendo di sviluppare una classe completamente nuova di nanostrumenti per l'industria. I ricercatori europei hanno cercato di produrre serie parallele di sensori cantilever usando materiali piezoresistivi (PR). I materiali PR sono una delle molte classi di materiali intelligenti. Rispondono allo stress meccanico con modifiche nella resistenza al flusso di corrente elettrica. Con i finanziamenti UE del progetto Tasnano ("Tools and technologies for the analysis and synthesis of nanostructures") gli scienziati hanno cercato di inserire la tecnologia PR in un sistema nanoelettromeccanico generico con moduli in parallelo (PM-NEMS) che si potrebbe funzionalizzare per produrre pacchetti NEMS-chip per applicazioni specifiche (AS-NEMS). I concetti di Tasnano consentiranno l'analisi, la manipolazione e il controllo funzionalizzati, personalizzati e su scala industriale delle nanostrutture. Potrebbero avere un impatto sull'analisi dei dati ad alta velocità, sulla sintesi di nuovi prodotti e su una serie di applicazioni ancora da scoprire, portando così allo sviluppo di processi nanotecnologici e al relativo sfruttamento commerciale.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione