La ricerca ecologica emerge dal mare
Poiché il riscaldamento globale e l'inquinamento minacciano sempre di più i nostri mari, l'UE sta analizzando strategie di mitigazione di tali rischi e di miglioramento del delicato equilibrio ecologico degli oceani. Il progetto EUR-Oceans ("European network of excellence for ocean ecosystems analysis"), finanziato dall'UE, rappresenta un'iniziativa che va in questa direzione. Con il sostegno delle organizzazioni di ricerca europee, i fautori del progetto si sono prefissati l'obiettivo di creare una forte rete di parti interessate allo scopo di analizzare gli ecosistemi oceanici insieme agli sforzi tesi alla lotta contro il cambiamento climatico. Una delle attività principali del progetto consisteva nello studio dei mari aperti lontani dalle coste e dai fondali oceanici, ovvero le zone pelagiche, che non hanno ricevuto la stessa attenzione degli ecosistemi vicini alla terra. La rete di eccellenza ha riunito esperti che si occupano di ecosistemi pelagici e di risorse marine, nonché di ambiti quali la biogeochimica e l'ambiente. Nel lungo termine, l'obiettivo dell'iniziativa consisteva nella creazione di un istituto EUR-Oceans finalizzato all'analisi degli ecosistemi oceanici in pericolo, sia per cause naturali sia per cause artificiali. I fautori del progetto hanno tentato di creare e di consolidare l'integrazione tra le organizzazioni allo scopo di fondare un istituto multisito con posizioni strategiche. La creazione di varie sedi consentirebbe a tutti gli attori di sviluppare modelli avanzati di ecosistemi nonché di condividere varie risorse, tra cui attrezzature sofisticate. L'iniziativa è stata sostenuta da altre notevoli reti di eccellenza marine europee, come ad esempio MarBEF e Marine Genomics Europe che hanno contribuito alla creazione dell'istituto. Sono stati inoltre sviluppati partenariati tra l'UE e gli Stati Uniti allo scopo di rafforzare tale visione, specialmente nell'area della simulazione di impatto e delle dinamiche della rete trofica degli ecosistemi pelagici. I risultati e le raccomandazioni del progetto, finalizzati alla promozione della rete e basati su attività svolte presso centri scientifici e acquari, sono stati divulgati mediante workshop e cortometraggi, on-line e attraverso altre attività pertinenti. Il progetto EUR-Oceans rappresenta un passo importante nella creazione di un'accresciuta consapevolezza della difficile situazione in cui versano gli oceani.