Una scienza per bambini più stimolante
I giorni dedicati unicamente alle lezioni di scienza nelle scuole primarie sono contati, dal momento che gli educatori vanno alla ricerca di metodi più creativi, interattivi e stimolanti per illustrare argomenti complessi ai giovani studenti. Il progetto Scienceduc ("Renovation of science teaching in European primary education with inquiry methods"), finanziato dall'UE, ha svolto un ruolo di primo piano nello sviluppo di nuovi metodi di insegnamento in questo campo. Grazie alla consapevolezza dell'UE dell'importanza dell'istruzione precoce nel settore dell scienza finalizzata a favorire lo sviluppo intellettuale e sociale, l'iniziativa ha iniziato a indirizzare l'UE su un percorso mirato alla modernizzazione dell'istruzione scientifica. Sebbene numerose nazioni di tutto il mondo abbiano già dato prova di un tasso di successo elevato relativamente ai metodi di insegnamento basati sull'indagine, l'Europa rimane relativamente indietro su questo fronte. Tenendo conto del fatto che una simile visione richiede un'intensa formazione degli insegnanti, ricerca nel campo dell'istruzione e un aumento delle risorse, il progetto è stato rivolto innanzitutto a Estonia, Francia, Ungheria, Portogallo e Svezia. Specifiche attività sono quindi state estese alla Germania e all'Italia, nel tentativo di ampliare la comunicazione delle strategie e delle attività all'avanguardia nel campo dell'istruzione scientifica per gli studenti della scuola primaria. Nel complesso, l'iniziativa Scienceduc ha promosso lo scambio di conoscenze e di risorse on-line tra i paesi partner e ospitato 14 conferenze in varie nazioni. Tale traguardo è stato ulteriormente rafforzato da una conferenza finale che ha anche offerto strumenti per la creazione di contatti e la distribuzione delle risorse. Una rete così potente ha contribuito in modo determinante alla reinvenzione dell'istruzione scientifica mediante l'insegnamento basato sull'indagine e al rafforzamento dell'alfabetizzazione scientifica in tutta Europa.