Riconquista del suono dell'organo Barocco
In epoca barocca e durante il Medioevo, la musica di magnifici organi inondava le sale e le chiese d'Europa. Tuttavia, gli organi dopo secoli hanno perso le loro qualità di purezza e la profondità ammaliante che una volta emanava da essi. Il progetto finanziato dall'UE Truesound ha affrontato una grande sfida nelle scienze dei materiali per riconquistare la purezza della musica degli organi. Il progetto aveva lo scopo di sviluppare leghe a base di rame per tubi di organo e di perfezionare la tecnologia per ricreare il vero suono dell'organo. Desiderava inoltre rafforzare le piccole e medie imprese (PMI) che costruivano organi, rendendole più competitive nel restauro dei 10,000 organi sparsi nel continente. Il lavoro di Truesound si è incentrato sull'individuazione di composti in lega storicamente accurati e sull'articolazione di processi per produrre le leghe più idonee. Il passo successivo è stato quello di creare lingue dell'organo per sostituire le vecchie canne o per rappresentare nuovi componenti delle canne in grado di produrre il suono desiderato. Una squadra di ricerca proveniente da vari Paesi ha realizzato con successo le leghe più corrette per le lingue delle canne. In particolare, ha creato due nuove leghe, con e senza piombo, che sono state testate dai costruttori di organi legati al progetto. Inoltre, il progetto ha ideato un software speciale per digitalizzare lo spettro del suono relativo ai tubi dell'organo. Il software combinato e gli avanzamenti hardware, che includono un'attrezzatura sofisticata per l'acquisizione sonora, ha prodotto un suono ricco, che è quello che al momento si avvicina di più alla musica degli organi del passato. Questo sosterrà in un modo senza precedenti le PMI che si occupano di costruzione di organi e aiuterà a ravvivare una magnifica e importante tradizione in Europa.