Unire l'UE e la Cina nella ricerca sulle pile a combustibile
Negli ultimi anni, i materiali multifunzionali sono divenuti un campo di ricerca importante. La ricerca di componenti e sistemi sempre più complessi e caratterizzati da alte prestazioni richiede uno sviluppo parallelo dei materiali di cui sono composti. I materiali multifunzionali incarnano il detto secondo cui l'intero è maggiore della somma delle sue parti: la loro funzionalità complessiva risulta superiore a quella prevista dalle singole proprietà. La nanotecnologia che si interessa di progettazione di sistemi funzionali a livello di atomi e molecole ha fornito un notevole impulso al campo dei materiali multifunzionali. Le molecole o le porzioni estremamente piccole di materiali presentano proprietà interessanti e molto diverse rispetto a quelle che si osservano nel materiale in massa. Numerosi centri di ricerca si interessano ai materiali multifunzionali nanocompositi, tra cui la rete sino-svedese Intermediate and Low Temperature Solid Oxide Fuel Cell (IT/LTSOFC – Pila a combustibile a ossido solido a temperatura intermedia e bassa), composta da 14 università e istituti di altissimo livello e 6 partner industriali con sede in Cina e in Svezia. Alcuni scienziati hanno cercato di allargare il raggio delle collaborazioni UE-sino-turca includendo la rete sino-svedese IT/LTSOFC nell'area dei materiali nanocompositi e delle applicazioni di FC, utilizzando il finanziamento UE del progetto Nanocofc. Del consorzio facevano parte sette paesi europei, un'organizzazione ONU e quattro partner cinesi della rete IT/LTSOFC. I ricercatori hanno rivolto l'attenzione ai materiali e alle tecniche correlate ai nanocompositi, allo scopo di sviluppare FC a basso costo ed elevate prestazioni dotati di migliori caratteristiche di commerciabilità. I progressi tecnologici hanno consentito un rendimento migliore a temperature relativamente basse, garantendo praticamente il successo dell'applicazione della tecnologia LTSOCF di Nanocofc. Una più intensa collaborazione e una maggiore cooperazione tra UE e Cina nell'importante campo multidisciplinare dei materiali multifunzionali nanocompositi per le FC dovrebbero accelerare l'adozione di questa energia alternativa e rinnovabile.