Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18
Coordination Action to maintain and further develop a Sustainable MAritime Research in Europe

Article Category

Article available in the following languages:

Rinnovamento della ricerca marittima

Dopo i successi del progetto precedente nella ricerca marittima, una nuova iniziativa si è impegnata a garantire che il settore progredisca in una maniera più decisa, sostenibile ed ecologica nei prossimi due decenni.

La ricerca marittima nell'UE sta diventando sempre più un tema caldo, dato che l'Europa è alla ricerca di modi per migliorare il commercio, il trasporto, l'acquacoltura e le iniziative scientifiche collegate al mare. In questo contesto, il progetto Casmare ("Coordination action to maintain and further develop a sustainable maritime research in Europe"), finanziato dall'UE, ha lavorato su un modello di ricerca marittima estremamente migliorato. I partner sono partiti dal lavoro di un altro progetto UE, Acmare ("Coordination action to implement an advisory council for maritime transport research in Europe"), che ha istituito la piattaforma tecnologica europea Waterborne. Acmare aveva già pubblicato tre documenti chiave nella ricerca marittima: Vision 2020, l'Agenda di ricerca strategica Waterborne e la mappa d'implementazione Waterborne 2007. Casmare ha portato avanti questi sforzi ridefinendo le priorità, aggiornando i risultati esistenti e organizzando workshop, conferenze e altri eventi di comunicazione. Le azioni comprendevano un nuovo sito web, newsletter, opuscoli e versioni decisamente aggiornate delle tre precedenti pubblicazioni. In aggiunta, il progetto sottolineava le sfide più grandi che il settore del trasporto acquatico dovrà affrontare fino al 2020 e oltre. Queste includono sfide alla società come l'adattamento ai cambiamenti climatici e la raccolta di risorse naturali e sfide economiche come il miglioramento della competitività e lo sviluppo di nuovi mercati. In particolare, il progetto sperava di far avanzare il trasporto acquatico sostenibile migliorando l'efficienza energetica delle imbarcazioni e riducendo al minimo il loro impatto ambientale, fabbricando navi più sicure, migliorando l'infrastruttura relativa e introducendo soluzioni marittime elettroniche. Ha inoltre sostenuto lo sfruttamento di risorse del mare come il vento, le onde, l'energia delle maree, i materiali grezzi e i combustibili fossili, così come i mercati della pesca e l'acquacoltura. Da una prospettiva ambientale, settori come il commercio, il trasporto, l'energia e altro sono in fase di sviluppo con il sostegno di Casmare per ridurre l'impatto sugli oceani. I risultati del progetto contribuiranno a promuovere una migliore comprensione delle grandi masse acquatiche, a implementare i prodotti e i servizi per il monitoraggio marittimo e a dare un apporto alla ricerca scientifica marina. L'economia, il settore dei trasporti e la ricerca marittima trarranno tutti enormi vantaggi da questo progetto ambizioso.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione

Il mio fascicolo 0 0