Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-29
Identification of early disease markers, novel pharmacologically tractable targets and small molecule phenotypic modulators in Huntington's Disease'

Article Category

Article available in the following languages:

Bersagli e biomarcatori per la malattia di Huntington

Il consorzio Tamahud ha affrontato il problema della necessità di composti a base di piombo rilevanti dal punto di vista terapeutico, nonché dell'esigenza di idonei biomarcatori clinici nella malattia di Huntington (HD). Gli esiti del progetto relativi al monitoraggio dell'insorgenza e all'evoluzione della malattia si profilano come utili per futuri studi pre-clinici e clinici.

L'HD è un disturbo neurodegenerativo devastante, caratterizzato da una perdita progressiva della coordinazione muscolare, un declino delle facoltà mentali e problemi psichiatrici. La lentezza dell'evoluzione della malattia accanto all'assenza di biomarcatori specifici dei vari stadi hanno finora ostacolato le sperimentazioni cliniche sull'HD. Anche se la base genetica dell'HD è stata caratterizzata e implica una mutazione nel gene Huntingtin (HTT), non si è ancora giunti a tradurre tali conoscenze in metodi terapeutici e diagnostici. Le limitate informazioni sulla biologia HTT e sulle trasduzioni di segnale cellulare influenzate dalla mutazione dell'HD hanno ostacolato l'identificazione di molecole predittive associate con la progressione della malattia. Il progetto Tamahud finanziato dall'UE perseguiva l'obiettivo scientifico di individuare nuovi bersagli e biomarcatori significativi dal punto di vista terapeutico in relazione all'HD. I partner di progetto hanno scelto il metodo dell'interferenza RNA (RNAi) per eseguire analisi ad alta capacità analitica di geni che codificano proteine trattabili farmacologicamente. Sono stati identificati vari geni candidati la cui inibizione di espressione offriva una protezione contro la mutazione dell'HD. Dopo una severa validazione dei bersagli, sono stati selezionati due geni bersaglio per lo sviluppo di analisi e per la generazione di composti inibitori drug-like (capaci di agire come farmaci). Si prevede che l'analisi metabonomica d'avanguardia resasi disponibile durante il progetto Tamahud verificherà i bersagli selezionati RNAi e identificherà ulteriori biomarcatori predittivi riguardo all'insorgenza e alla progressione della malattia. Il progetto Tamahud ha fornito informazioni critiche sui meccanismi molecolari associati alle conseguenze patologiche della mutazione dell'HD. Insieme ai biomarcatori identificati, tali esiti potrebbero predire la progressione della malattia e formare la base per future misure di intervento sull'HD.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione

Il mio fascicolo 0 0