Protesi su misura per il viso e la spina dorsale
Le protesi mediche sono utilizzate per riparare o ripristinare una funzione perduta, per supplementare farmaci e anche per monitorare i processi biologici del corpo umano. Le protesi che ripristinano una funzione o forniscono un sostegno funzionale sono state prodotte per molte parti del corpo, dalle ben note protesi dentali e protesi d'anca alle protesi cranio-facciali, della colonna vertebrale e della retina. Ovviamente, la possibilità di personalizzare le protesi sarebbe un importante passo avanti verso il miglioramento della qualità di vita dei pazienti. Proprio per giungere alla realizzazione di protesi che si adattino a tutte le tipologie di pazienti, i ricercatori europei hanno cercato di consentire ai chirurghi una personalizzazione completa delle protesi mediche attualmente disponibili in arco di tempo di 48 ore dalla ricezione dell'ordine. Il progetto Custom-IMD ha sfruttato la produzione rapida (RM o Rapid Manufacturing), avvalendosi di varie tecnologie in fase di sviluppo per abbreviare il ciclo di progettazione e produzione, nonché per consentire di rivoluzionare in generale la produzione del settore. Le tecnologie RM si basano su metodi additivi mediante i quali il materiale viene successivamente aggiunto a strati, solo dove necessario. In questo modo, la geometria di una parte è formata senza utilizzare uno stampo o una matrice. Gli scienziati del progetto Custom-IMD hanno così sviluppato nuovi biomateriali da impiegare nei processi di RM, nonché protocolli per la personalizzazione delle protesi e la gestione della distribuzione. Quattro prototipi dimostrativi tra cui tre protesi mediche e la rispettiva catena di distribuzione elettronica sono stati consegnati insieme ad una valutazione socio-economica e ambientale dei prodotti e dei processi. L'implementazione della tecnologia Custom-IMD dovrebbe non solo migliorare la qualità di vita dei cittadini europei, ma fornire altresì un importante risparmio di costi per il sistema sanitario dell'UE.