Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Strengthening the SOLid-state research capacities in Zagreb by the introduction of the Nuclear Magnetic Resonance method

Article Category

Article available in the following languages:

Rafforzare la capacità di ricerca sui materiali in Croazia

La risonanza magnetica nucleare allo stato solido (ssNMR) è un metodo eccellente per determinare la struttura dei solidi. Un finanziamento dell'UE ha consentito a un eminente team di ricerca sui materiali presente in Croazia di acquisire la strumentazione e le competenze correlate.

La ssNMR può fornire informazioni ad alta risoluzione sull'ambiente strutturale locale in conduttori ad alta temperatura, magneti quantistici, polimeri conduttori e nanotubi di carbonio, pertinenti alla disciplina in espansione della fisica della materia condensata. Il Dipartimento di fisica della facoltà di scienze (PDFS) presso l'Università di Zagabria è un importantissimo dipartimento di fisica croato. I suoi 70 scienziati di fama internazionale e i suoi 660 studenti laureandi e laureati svolgono ricerche d'avanguardia dedicate alla fisica dello stato solido e alla scienza dei materiali. Il PDFS ha avviato il progetto SOLENEMAR per integrare il suo attuale repertorio di esperienze e strumentazione con uno spettrometro ssNMR e con le necessarie conoscenze e tecniche specialistiche. Un finanziamento UE ha determinato un consistente rafforzamento dello Spazio europeo della ricerca (SER) nelle indagini con NMR circa nuovi materiali con proprietà elettriche e magnetiche peculiari. Ora il PDFS conta su un'apparecchiatura ssNMR attentamente selezionata con criteri di compatibilità ed economicità. Gli scienziati croati esperti e i dottorandi hanno ricevuto una formazione di alto livello per un totale di 25 mesi presso laboratori partner dell'UE. Numerosi eminenti scienziati dell'UE, ospitati dal PDFS, hanno fornito un approfondito apporto di discussioni e supporto tecnico per lo sviluppo del software di acquisizione ed elaborazione dei dati e per le procedure sperimentali. Infine, uno studente croato post-dottorato ha compiuto un anno di studi presso il Laboratoire National des Champs Magnétiques Intenses (LNCMI) di Grenoble. Il finanziamento è servito anche per concorrere agli stipendi degli scienziati attuali e nuovi. SOLENEMAR ha dato origine a un'amplissima copertura mediatica e ha organizzato due seminari internazionali destinati agli esperti in RMN. Gli scienziati del PDFS hanno partecipato a numerose conferenze internazionali, in occasione delle quali hanno presentato le loro ricerche, con una conseguente visibilità a livello globale. L'industria e le piccole e medie imprese (PMI) hanno costituito i destinatari di due serie di seminari organizzati dal PDFS sotto gli auspici di SOLENEMAR. Nel complesso il nuovo laboratorio ssNMR presso il PDFS ha assunto fama internazionale e ha instaurato importanti legami con partner dell'UE e con la comunità industriale. La più ampia capacità di ricerca inciderà indubbiamente sul SER riguardo alla sperimentazione ssNMR, nonché sulle carriere di scienziati croati.