Obiettivo
The Physics Department of the Faculty of Science at the University of Zagreb (PDFS) is the leading university physics department in Croatia with 70 internationally recognized scientists and 660 undergraduate and graduate students. A considerable part of the research in PDFS is devoted to solid state physics and materials science. Given that nuclear magnetic resonance (NMR) is today an unavoidable method in solid-state physics, we aim this project at complementing the infrastructure for materials research at the PDFS by the introduction of a solid state NMR (ssNMR). With this project, we shall accomplish four tasks: (a) strengthen the human potential in solid state research, (b) purchase and install an ssNMR spectrometer, (c) further develop a cooperation with European NMR centres of excellence, and (d) make the overall research capabilities of PDFS and especially ssNMR method visible to the wider scientific community, general public, and small and medium enterprises (SME) in Croatia and South Eastern Europe (SEE). Human potential will be strengthened by: (i) specialization of young researchers in high-quality European NMR laboratories, (ii) the return of experienced researchers from abroad, (iii) the exchange of know-how and experience by secondments of senior Croatian researchers and top European NMR researchers. The promotion of PDFS will be achieved by: (i) the organisation of two workshops with targeted audience of young researchers in SEE, (ii) the organisation of seminars for industry and SME managers about the possibilities of materials research at PDFS, (iii) active participation of Croatian researchers in EUROMAR conferences and European magnetic resonance societies, and (iv) the interaction with the public media. The new ssNMR group will reinforce the overall European research area since the need for NMR investigations of new materials highly exceeds the European experimental ssNMR capacities.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-REGPOT-2008-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
10000 ZAGREB
Croazia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.