Skip to main content
Un sito ufficiale dell’Unione europeaUn sito ufficiale dell’UE
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary
Contenuto archiviato il 2024-06-16
Network of DER laboratories and pre-standardisation

Article Category

Article available in the following languages:

Standard per sistemi di energia rinnovabile su piccola scala

Gli scienziati hanno sviluppato standard per l'esecuzione di test e la certificazione di sistemi di energia rinnovabile su piccola scala, per sostenere o sostituire l'elettricità di rete. I risultati dovrebbero far progredire la penetrazione del mercato dell'UE.

I sistemi di risorse energetiche distribuite (DER) sono piccoli sistemi modulari decentralizzati situati vicino a dove viene utilizzata l'energia, con o senza collegamento alla rete di fornitura dell'energia elettrica. Tali sistemi hanno numerosi potenziali vantaggi rispetto alle grandi centrali elettriche tradizionali che possono trasportare l'energia su lunghe distanze. Le DER sono in grado di gestire la fornitura e la richiesta più localmente e con maggior precisione, ottenendo una maggior sicurezza di fornitura a minor costo. Inoltre tendono ad avere minor impatto ambientale. Le DER possono includere pannelli solari, piccole turbine eoliche, energia idroelettrica e uso della biomassa. Un consorzio europeo ha istituito una rete di eccellenza (NoE) per promuovere l'uso delle fonti di energia rinnovabile (RES) e delle DER tramite il finanziamento da parte dell'UE del progetto DER-LAB ("Network of DER laboratories and pre-standardisation"). Gli scienziati hanno cercato di sviluppare requisiti standardizzati, criteri di qualità, procedure di test e certificazione per il collegamento e il funzionamento delle DER. La mancanza di questo tipo di standardizzazione a livello europeo e internazionale ostacola la penetrazione del mercato globale dell'UE. Il consorzio è riuscito a costituire DERlab (European Distributed Energy Resources Laboratories - Laboratori Europei per le Risorse Energetiche Distribuite) come entità giuridica composta da 21 membri. DERlab ha anche creato collegamenti con molti altri attori nel settore delle DER in tutto il mondo. I risultati delle attività congiunte di ricerca sono stati pubblicati in forma di numerose relazioni tecniche di DER-LAB che coprivano la varietà di tematiche sopra spiegate. I sistemi DER sono una strada promettente per migliorare la qualità e l'affidabilità dell'energia riducendo contemporaneamente i costi. I risultati di DER-LAB rispetto alla standardizzazione di vari processi e procedure associati all'uso delle DER dovrebbe far progredire sia la posizione dell'UE sul palcoscenico internazionale sia il diffuso utilizzo dei sistemi DER in tutta l'UE.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione