Potenziare la cooperazione scientifica internazionale
La rete mondiale di punti di contatto nazionali (PCN) ha alimentato la cooperazione globale con il blocco e sta costruendo ponti preziosi attraverso partenariati congiunti, innovazione collaborativa e investimenti comuni. Tali impegni sono stati sostenuti dal programma specifico di ricerca, di sviluppo tecnologico e di dimostrazione nel settore della cooperazione con i paesi terzi e le organizzazioni internazionali (INCO), che garantisce alle nazioni che non siano Stati membri dell’UE e paesi associati la possibilità di accedere a opportunità e collaborazioni con il blocco. In questo contesto di fondo, il progetto INCONTACT-ONE WORLD(si apre in una nuova finestra) (Trans-national co-operation among NCPs for international cooperation), finanziato dall’UE, ha cercato di favorire una collaborazione più stretta tra i PCN dell’INCO. Il team del progetto ha organizzato quattro conferenze INCO e 22 giornate informative in varie parti del mondo. Le conferenze hanno offerto un’opportunità di formare reti, seguire corsi, discutere di problemi globali di politica in materia di scienze e di presentare capacità di ricerca di paesi terzi. I partner di progetto hanno sviluppato INCO-Wiki, un database on line e una piattaforma di comunicazione per i PCN INCO e la comunità internazionale. Tale strumento offre informazioni pertinenti alla materia, bandi di progetti finanziati dall’UE, notizie, eventi e materiali utili sulla cooperazione internazionale, ad esempio guide sulle migliori pratiche. Tra le altre realizzazioni del progetto è possibile citare quattro eventi formativi per lo sviluppo professionale di PCN INCO su temi come la comunicazione, la divulgazione dei progetti, i diritti di proprietà intellettuale, la gestione finanziaria e le differenze culturali. Sono state svolte anche varie attività regionali, per venire incontro a specifici bisogni formativi. I piani di gemellaggio di PCN forniscono sostegno a nuovi PCN INCO di paesi terzi e sono state svolte attività di assistenza e formazione mirate per vari altri NCP. Inoltre, sono stati prodotti due infografiche e un album fotografico, che pongono l’accento sulle dimensioni internazionali del Settimo programma quadro (7° PQ) e di Orizzonte 2020, in particolare nel risolvere le sfide sociali che l’umanità si trova ad affrontare. INCONTACT-ONE WORLD ha alimentato una stretta collaborazione tra NCP INCO e li ha incoraggiati a lavorare insieme per dare maggiore valore alla qualità complessiva di servizi dei PCN nel campo della cooperazione internazionale e non solo. La comunità globale della ricerca si accinge a trarre vantaggio dallo scambio di informazioni, dalle conoscenze e dall’eccellenza scientifica.