Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18
European Urban Health Indicators Part Two: Using indicators to inform policy

Article Category

Article available in the following languages:

Viva la sanità urbana

L’afflusso sempre più consistente di persone nelle aree urbane rende sempre più rilevanti la sanità urbana e le relative politiche. Un finanziamento dell’UE ha consentito di affinare strumenti utili ai responsabili politici perché assumano decisioni basate su prove al fine di migliorare lo stato di salute di tali popolazioni.

Il progetto EURO-URHIS 2(si apre in una nuova finestra) (“European urban health indicators part two: Using indicators to inform policy”), prende le mosse dal progetto del Sistema europeo di indicatori della salute in area urbana (EURO-URHIS - European Urban Health Indicator System), che ha identificato gli indicatori di salute in area urbana e la relativa disponibilità. Questa ulteriore iniziativa va ancora oltre, sviluppando una metodologia e strumenti validati, destinati a responsabili politici di ogni livello. Il consorzio, composto di 18 partner provenienti da 14 paesi (che spaziano dall’Europa all’Asia), ha descritto i fattori determinanti peculiari delle aree urbane in Europa, comprendenti città dell’Europa settentrionale, meridionale, orientale ed occidentale. Le attività hanno comportato la raccolta di dati a livello di area urbana, la predisposizione di strumenti per una politica basata su prove e lo sviluppo di metodi per valutazioni trasversali e longitudinali della salute della popolazione urbana. I partner hanno validato gli strumenti e i metodi servendosi di registri e database basati sulla popolazione e hanno applicato gli strumenti sul campo, prestando attenzione a garantirne la semplicità d’uso per i responsabili politici. EURO-URHIS 2 è il primo studio che consente confronti attendibili sullo stato di salute tra varie città europee e ha integrato dati già presenti a livello locale. Ora i dati ricavati da 26 aree urbane d’Europa sono disponibile per effettuare confronti e creare parametri di riferimento tra le varie città. Pertanto, ora i responsabili politici possono applicare le informazioni fondandosi su prove, quando decidono su temi relativi alla politica e agli interventi riguardanti la sanità urbana. I partner del progetto hanno collaborato con responsabili politici, ricercatori, enti non governativi e la società civile attraverso varie attività, ad esempio, la consultazione e seminari formativi, accanto alla partecipazione alla Conferenza europea sulla sanità urbana, tenutasi ad Amsterdam (nei Paesi Bassi) a settembre 2012. Le iniziative e gli esiti di EURO-URHIS 2 sono stati ampiamente divulgati e altre informazioni sui risultati del progetto sono disponibili sulla pagina web del progetto(si apre in una nuova finestra). L’accesso alle piattaforme Web per ottenere dati e metadati è aperto a utenti comuni, ricercatori e responsabili politici. Il progetto ha colmato una lacuna informativa nei dataset nazionali. Grazie a tali dati e agli strumenti potenziati da EURO-URHIS 2, sarà possibile realizzare possono essere realizzati notevoli miglioramenti riguardo alle richieste di salute, alle cure sanitarie e ai servizi correlati nel contesto urbano.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione

Il mio fascicolo 0 0