European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Water Availability and Security in Southern EuRope and the Mediterranean

Article Category

Article available in the following languages:

Cambiamento climatico come minaccia alla sicurezza idrica

Cambiamento climatico come minaccia alla sicurezza idrica

Cambiamento climatico e Ambiente icon Cambiamento climatico e Ambiente

Si sa che l'Europa meridionale, il Nord Africa e il Medio Oriente sono a rischio di carenza d'acqua come conseguenza degli impatti del cambiamento climatico. Questi potrebbero includere un aumento delle temperature, una diminuzione delle precipitazioni e una crescita della frequenza e dell'intensità di condizioni meteo estreme. Il cambiamento climatico metterà più pressione sui due principali settori economici in queste regioni: agricoltura e turismo. Questo porterà a più ampi impatti ambientali e sociali sia su scala nazionale che locale. Questo problema è stato affrontato dal progetto WASSERMED ("Water availability and security in southern Europe and the Mediterranean"). L'iniziativa si è basata sulle conoscenze accumulate grazie agli sforzi di precedenti progetti finanziati dall'UE. Il consorzio ha usato una serie di casi di studio per studiare gli effetti sociali causati dal cambiamento climatico e la ripartizione di scarse risorse idriche. I casi di studio sono stati effettuati con il coinvolgimento di comunità locali e parti interessate. Essi hanno rispecchiato un'ampia varietà di condizioni che il Mediterraneo, sia con i paesi europei che con quelli partner, si trova ad affrontare. I partner del progetto hanno esaminato i cambiamenti alla media delle precipitazioni e alla frequenza, compresi gli eventi con piogge estreme, acque di ruscellamento e livelli degli acquiferi. Sono stati inoltre studiati i potenziali conflitti riguardanti l'uso dell'acqua, come ad esempio tra turisti e residenti locali. L'obbiettivo di WASSERMED era quello di sviluppare strategie, soluzioni tecnologiche e pratiche di gestione per mitigare gli impatti negativi del cambiamento climatico. I risultati del progetto hanno contribuito al miglioramento degli esistenti modelli del cambiamento climatico e idrologici. Questo porta a una migliore comprensione dell'impatto del cambiamento climatico su risorse idriche, uso dell'acqua e possibili rischi per la sicurezza. WASSERMED ha perciò migliorato la comprensione degli effetti del cambiamento climatico e dell'adozione di politiche migliori. Queste politiche aiuteranno a mitigare le possibili minacce allo sviluppo socioeconomico e alla sostenibilità ambientale in aree vulnerabili attorno al Mediterraneo.

Parole chiave

Cambiamento climatico, uso acqua, ruscellamento, impatto ambientale, impatto sociale, precipitazioni, idrologia acquiferi

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione