European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Comparative Analysis of Factor Markets for Agriculture across the Member States

Article Category

Article available in the following languages:

Una nuova prospettiva sullo sviluppo rurale

Una migliore comprensione dei mercati di fattori potrebbe contribuire allo sviluppo rurale e agricolo in un'Europa in crescita, specialmente alla luce di nuove riforme politiche in tale settore.

Tecnologie industriali icon Tecnologie industriali

I mercati di fattori o mercati di beni e servizi utilizzati nella produzione di prodotti destinati al consumatore finale, che rappresentano una realtà di importanza strategica per la competitività del vecchio continente, risentono, allo stesso tempo, dell'influenza dei cambiamenti che investono l'agricoltura e l'economia rurale, come conseguenza, ad esempio, della globalizzazione, del cambiamento tecnologico, delle nuove preferenze dei consumatori, dei cambiamenti politici o dell'integrazione del mercato europeo. In tale contesto, il progetto FACTOR MARKETS ("Comparative analysis of factor markets for agriculture across the Member States"), finanziato dall'UE, è stato incentrato sull'analisi del funzionamento dei mercati di fattori per il settore agricolo europeo. Nello specifico, gli esperti hanno studiato l'impatto di queste realtà sullo sviluppo agricolo e sulle economie rurali, focalizzandosi in particolare sul capitale, sul lavoro e sui mercati fondiari. Quanto al mercato di capitali, l'iniziativa ha analizzato varie forme di capitali, rivolgendo un'attenzione particolare alle decisioni in termini di investimenti settoriali, nonché all'impatto degli investimenti sul cambiamento tecnologico e sui capitali azionari. Gli esperti si sono inoltre interessati ai vari strumenti messi a disposizione dalla politica agricola comune (PAC) dell'UE e alla loro incidenza sui mercati di fattori. Dal punto di vista dei mercati del lavoro, l'iniziativa FACTOR MARKETS si è concentrata sull'analisi della mobilità del capitale umano nel settore agricolo, nonché dell'offerta di manodopera all'esterno dell'azienda. Il terzo studio che merita di essere menzionato è stato incentrato sul mercato fondiario, con un'attenzione particolare alla locazione e alla vendita di beni immobili, oltre che all'impatto della capitalizzazione degli aiuti sul valore della terra e dei fattori alla base della cessione dei terreni. Nel complesso, il progetto FACTOR MARKETS rappresenta il primo studio condotto sui mercati di fattori rurali nel continente, incentrato su un confronto incrociato dei mercati di varie nazioni e sull'identificazione delle differenze. Gli scienziati hanno garantito una maggiore comprensione dei fattori chiave che influenzano l'agricoltura dell'UE, spianando la strada a misure PAC più mirate e alla promozione della competitività. Nell'ambito dell'iniziativa, sono state condotte analisi approfondite delle principali questioni correlate alla determinazione del funzionamento e dell'impatto di ciascun mercato di fattori per le economie agricole e rurali. Da questi studi sono emersi numerosi risultati preziosi, come ad esempio l'identificazione dei fattori di crescita della produttività del capitale nell'ambito dell'agricoltura dell'UE e la comprensione delle determinanti dei prezzi fissati del capitale a livello delle singole aziende agricole. Il team del progetto ha inoltre realizzato un'infrastruttura per l'analisi dei mercati del lavoro finalizzata a una maggiore comprensione dell'offerta di manodopera nelle aree rurali del vecchio continente. Fondamentalmente, dal progetto FACTOR MARKETS è emerso che un accesso potenziato al capitale determina una maggiore produzione agricola, nonché una riduzione della pressione sull'utilizzo del suolo. Un'altra analisi importante è stata incentrata sulla comprensione del comportamento in termini di investimenti delle aziende agricole che adottano il regime dei seminativi negli Stati europei selezionati e sulla valutazione dell'impatto delle riforme politiche. I risultati ottenuti sostengono lo sviluppo delle aree rurali all'interno e oltre i confini europei, soprattutto alla luce delle nuove riforme nell'ambito della politica agricola comune.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione