European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

H2moves.eu Scandinavia

Article Category

Article available in the following languages:

Infrastruttura dei trasporti alimentata a idrogeno

Il partenariato SHHP (Scandinavian Hydrogen Highway Partnership) ha testato su strada un parco di auto a idrogeno e una stazione di rifornimento d'avanguardia. La regione potrebbe presto essere la prima dotata di un'infrastruttura attiva per il trasporto a idrogeno.

Tecnologie industriali icon Tecnologie industriali

I progetti faro europei (LHP) sono progetti caratterizzati da un'elevata visibilità in termini di offerta-domanda. Sono sostenuti da una strategia di attuazione che abbraccia sia problemi infrastrutturali che socioeconomici. Il primo LHP finanziato dall'UE per le automobili a celle combustibili a idrogeno è il progetto H2MOVES SCANDINAVIA ("H2moves Scandinavia (H2MOVES.EU SCANDINAVIA)"). I relativi progetti dimostrativi H2moves.eu sull'idrogeno per il trasporto verranno per prima cosa testati nella regione scandinava (Danimarca, Norvegia e Svezia). Gli obbiettivi del progetto sono una rete alimentata a idrogeno formata da 15 stazioni di rifornimento principali e 30 satellite assieme a una flotta di 100 autobus, 500 automobili e 500 veicoli speciali entro il 2015. Il finanziamento ha consentito a SHHP di creare una stazione di rifornimento per l'idrogeno all'avanguardia completamente operativa nell'area urbana di Oslo in Europa. La stazione vanta la tecnologia di preraffreddamento che consente il rapido rifornimento e la produzione di idrogeno in loco grazie a elettrolisi effettuata con energia rinnovabile certificata. Il progetto ha esaminato quasi 20 veicoli di prova a celle a combustibile che includevano berline e autovetture da città a 2 posti per l'uso quotidiano a Oslo e Copenhagen, un secondo sito dimostrativo. Alcune hanno anche percorso itinerari specifici nella Norvegia meridionale, nella Danimarca occidentale e nell'intera regione SHHP. Quattro di queste automobili hanno partecipato a un giro dimostrativo europeo della durata di quattro settimane per aumentare la consapevolezza del pubblico riguardo lo stato di preparazione dei veicoli a celle combustibili a idrogeno. A questo scopo è stato sviluppato un sistema di rifornimento mobile per fornire idrogeno con quasi zero emissioni di biossido di carbonio. Per accelerare la commercializzazione è stato fornito uno studio sulla sicurezza che si concentra sulle lacune delle certificazioni in Scandinavia. Inoltre, è stato sviluppato un piano di sicurezza ed emergenza per le stazioni di rifornimento. Le attività di H2MOVES SCANDINAVIA dovrebbero alla fine realizzare un'infrastruttura funzionale scandinava a celle combustibili a idrogeno per il trasporto e il rifornimento, fornendo un importante esempio da seguire per altri paesi.

Parole chiave

Scandinavo, idrogeno, stazione rifornimento, trasporti, infrastruttura, cella combustibile, preraffreddamento, elettrolisi

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione