Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Article Category

Contenuto archiviato il 2022-11-28

Article available in the following languages:

IX concorso UE per giovani scienziati

Il 13 settembre 1997 si è svolta a Milano (Italia) la cerimonia di premiazione del IX concorso UE per giovani scienziati, in presenza del sindaco di Milano Gabriele Albertini e del direttore generale della DG XII (Affari scientifici, ricerca e sviluppo) della Commissione europ...

Il 13 settembre 1997 si è svolta a Milano (Italia) la cerimonia di premiazione del IX concorso UE per giovani scienziati, in presenza del sindaco di Milano Gabriele Albertini e del direttore generale della DG XII (Affari scientifici, ricerca e sviluppo) della Commissione europea Jorma Routti. Hanno ottenuto i tre primi premi del concorso sette giovani scienziati tedeschi, irlandesi e svizzeri. Sono stati attribuiti anche tre secondi premi e sei terzi premi. I tre primi premi del concorso, di un valore di 5.000 ECU ciascuno, sono stati attribuiti ai seguenti progetti di ricerca: - i segreti della conservazione delle aree paludose europee (Irlanda - Fiona Fraser, Ciara McGoldrick, Emma McQuillan): ricerca sui fattori che influenzano la conservazione delle aree scoperte nelle torbiere paludose europee; - il sistema digestivo delle piante carnivore (Svizzera - Christoph Lippuner, Antoine Wüthrich): studio del processo di digestione delle piante carnivore; - polimeri autoconduttori permanenti (Germania - Eike Hügner): sviluppo di un polimero stabile a grande conduttività utilizzabile nelle microchip e nelle industrie spaziali. Alla finale del concorso hanno partecipato complessivamente ottanta finalisti provenienti da quasi trenta paesi. I vincitori sono stati selezionati da una giuria di dodici scienziati internazionali, che hanno intervistato i giovani scienziati e valutato i loro progetti. I secondi premi, di un valore di 3.000 ECU, sono stati attribuiti a progetti di scienziati tedeschi, portoghesi e russi. I terzi premi (1.500 ECU) sono stati attribuiti a progetti spagnoli, francesi, ungheresi, olandesi, finlandesi ed inglesi. Il concorso per giovani scienziati rientra nel programma di formazione e mobilità dei ricercatori (FMR) della DG XII. Con questo concorso la Commissione europea intende incoraggiare ed evidenziare gli interessi scientifici dei giovani, invitandoli a svolgere una funzione attiva nella grande avventura odierna della ricerca. Il X concorso UE per giovani scienziati si svolgerà dl 21 al 26 settembre 1998 a Porto (Portogallo).

Articoli correlati

Il mio fascicolo 0 0