European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Scoping China’s Environmental Research Excellence and major Infrastructure: Foresight, Potentials, and Roadmaps

Article Category

Article available in the following languages:

Collaborazione UE-Cina in materia di ricerca sull’ambiente

L’economia della Cina ha contribuito a sostenere l’economia mondiale, ma deve esservi un equilibrio tra il successo economico e la sostenibilità ambientale. Un’iniziativa dell’UE ha aiutato in questo senso.

Cambiamento climatico e Ambiente icon Cambiamento climatico e Ambiente

Negli ultimi anni, la Cina ha registrato a livello industriale ed economico un’enorme espansione che ha portato in primo piano una serie di problematiche ambientali, Poiché il degrado del terreno e l’inquinamento ambientale determinano in ultima istanza effetti sull’intero pianeta, l’UE sta cercando modi per assistere la Cina nel mantenere la sua ecologia, garantendo al tempo stesso che continui su un percorso di sviluppo globale. In questa ottiva, il progetto SPRING, finanziato dall’UE, ha tentato di incoraggiare la sostenibilità in Cina. Ha costruito forti partenariati per soddisfare le sfide della ricerca ambientale, individuando esigenze e opportunità comuni e analizzando potenziali temi di ricerca per la cooperazione e le iniziative di cooperazione. SPRING ha proposto agli Stati membri dell’UE l’opportunità di collaborare con la Cina sulla ricerca ambientale, attraverso l’identificazione di ricercatori, gruppi di ricerca e infrastrutture ambientali d’eccellenza nel paese. Questo è stato anche raggiunto determinando le competenze e potenzialità delle organizzazioni e le principali infrastrutture di ricerca cinesi. Oltre a costruire un database di eccellenza della ricerca ambientale in Cina, SPRING ha definito aree di ricerca congiunte e redatto uno studio in prospettiva in cui sono evidenziate le tecnologie chiave per procedere. Il progetto ha anche compiuto grandi passi nel delineare le attività e opportunità di ricerca collaborativa. Si è attivamente cercato di creare collegamenti tra professori e studiosi con giovani e promettenti ricercatori della Cina e dell’UE. Sono stati tenuti workshop di focos group, roadmapping e prospezione per rafforzare la cooperazione UE-Cina in materia di scienza e tecnologia in settori di interesse comune. Inoltre, è stata organizzata una serie di workshop e seminari per favorire il dialogo tra i ricercatori. SPRING ha creato una piattaforma software – completa di funzioni di traduzione email – affinché i partner cinesi ed europei possano mettersi in rete, formare nuovi partenariati e superare le barriere linguistiche e culturali. Rafforzando i partenariati e integrando le opportunità nella nuova piattaforma online dedicata, SPRING ha inaugurato una nuova era per le iniziative UE-Cina in materia di ambiente.

Parole chiave

Cina, ricerca sull’ambiente, ecologia, sviluppo globale, infrastrutture ambientali

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione