European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

REVEALING THE ROLE OF GEOSS AS THE DEFAULT DIGITAL PORTAL FOR BUILDING CLIMATE CHANGE ADAPTATION & MITIGATION APPLICATIONS

Article Category

Article available in the following languages:

Come rendere i dati dell’osservazione della Terra più precisi e accessibili a tutti

La visione della Terra dallo spazio è spesso offuscata dalla scarsa risoluzione e disponibilità delle immagini, che ostacolano la nostra capacità di affrontare efficacemente i cambiamenti climatici. Un gruppo di ricerca finanziato dall’UE sta sfruttando tecnologie avanzate per migliorare la qualità e l’accessibilità dei dati di osservazione della Terra.

Economia digitale icon Economia digitale
Cambiamento climatico e Ambiente icon Cambiamento climatico e Ambiente
Spazio icon Spazio

Poiché i cambiamenti climatici hanno effetti sempre più visibili e ci spingono sempre più urgentemente all’azione, è più necessario che mai trovare soluzioni innovative per monitorarli, comprenderli e mitigarli. I dati di osservazione della Terra, raccolti dai satelliti in orbita attorno al nostro pianeta, sono una risorsa cruciale in questa battaglia. Ci offrono infatti preziose indicazioni sui modelli di cambiamento del nostro ambiente, dalla deforestazione allo scioglimento delle calotte glaciali, fino all’innalzamento del livello del mare. Nonostante il suo potenziale, l’osservazione della Terra incontra grandi ostacoli, come la risoluzione limitata, l’accessibilità e l’interpretabilità. Il progetto EIFFEL, finanziato dall’UE, sfrutta le tecnologie avanzate per migliorare la qualità dei dati di osservazione della Terra e renderli più accessibili e applicabili a tutti. «Gli obiettivi di EIFFEL riguardano il miglioramento della risoluzione spaziale e temporale dei dati di osservazione della Terra, lo sviluppo di tecniche innovative di fusione e arricchimento dei dati, e l’impiego di IA spiegabile per generare indicatori tangibili dell’impatto dei cambiamenti climatici», osserva Angelos Amditis, direttore di ricerca e sviluppo dell’Institute of Communication & Computer Systems (ICCS) e coordinatore del progetto.

Novità nell’analisi e nell’applicazione dei dati terrestri

Per raggiungere i traguardi prefissati, i ricercatori hanno lavorato allo sviluppo di nuovi metodi stocastici per migliorare il dettaglio e la qualità delle serie di dati temporali. Inoltre, hanno sviluppato tecniche di fusione di dati a super-risoluzione, per migliorare la chiarezza e la precisione delle immagini ottenute dallo spazio. Questi dati migliorati sono già stati messi alla prova in scenari reali. «Per farlo, abbiamo scelto cinque diverse aree pilota su cui concentrarci, ognuna delle quali evidenzia un aspetto specifico dei cambiamenti climatici e del monitoraggio ambientale. L’obiettivo era convalidare i nuovi strumenti e metodi che potrebbero davvero fare la differenza», spiega Amditis. Un altro aspetto fondamentale di EIFFEL è stata la creazione di una comunità che ruotasse intorno a questo lavoro. Lavorando a stretto contatto con le principali parti interessate (autorità pubbliche, istituti di ricerca e organizzazioni non governative), EIFFEL garantisce che i suoi risultati soddisfino le esigenze degli utenti e siano facilmente applicabili alle sfide ambientali reali.

Diffondere tra la popolazione i vantaggi dei dati di osservazione della Terra

EIFFEL si propone di migliorare la risoluzione e l’accessibilità dei dati climatici per aiutare al meglio i responsabili delle politiche, i ricercatori e le altre parti coinvolte impegnate nell’azione per il clima e la sostenibilità. Un esempio pratico è l’applicazione utilizzata dagli urbanisti nella gestione delle isole di calore urbane. Queste possono essere mappate con maggiore precisione sfruttando i servizi di dati climatici ad alta risoluzione di EIFFEL, ed è possibile identificare le popolazioni vulnerabili e attuare interventi mirati, ad esempio realizzando tetti coperti di vegetazione o aumentando le aree verdi, per mitigare gli effetti del calore. Gli urbanisti possono usare l’avanzata elaborazione dei dati fornita dalla suite EIFFEL, che include strumenti di arricchimento temporale e spaziale per estrarre, elaborare e analizzare i dati su scale più piccole. Questo metodo consente di pianificare e definire in modo preciso le politiche d’impatto, garantendo che gli interventi si basino sui dati più recenti e dettagliati disponibili. Inoltre, l’integrazione dei dati di EIFFEL con i sistemi delle amministrazioni locali facilita il monitoraggio continuo e la definizione di strategie di adattamento, garantendo che gli approcci alla pianificazione urbana basati sui dati conservino un ruolo centrale nel lavoro di adattamento ai cambiamenti climatici e di mitigazione dei loro effetti. «EIFFEL si pone come un faro di innovazione di fronte alla complessità dei cambiamenti climatici, poiché sfrutta il potere dell’osservazione della Terra e delle tecnologie avanzate non solo per aiutarci a comprendere meglio i fenomeni, ma anche per promuovere azioni decise verso un futuro sostenibile», conclude Amditis.

Parole chiave

EIFFEL, osservazione della Terra, cambiamenti climatici, risoluzione, accessibilità, ICCS, IA spiegabile, arricchimento dei dati, apprendimento automatico

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione