La Commissione istituisce la task force Semplificazione dell'ambiente commerciale
La Commissione europea ha istituito la task force Semplificazione dell'ambiente commerciale (BEST) con l'obiettivo di individuare sistemi per migliorare l'ambiente commerciale, in particolare per le PMI, mediante la semplificazione degli oneri regolamentari e amministrativi allo scopo di aumentare il potenziale di creazione di posti di lavoro delle imprese. I 15 membri della task force sono stati nominati il 16 settembre 1997 dal Commissario Christos Papoutsis, d'accordo con il Presidente della Commissione Jacques Santer, in base a un elenco di nominativi proposti dagli Stati membri. La task force, che sarà completamente indipendente, dovrebbe concentrarsi in particolare sull'individuazione delle barriere e degli oneri amministrativi che impediscono alle imprese e agli imprenditori dinamici e ambiziosi di trarre pieno vantaggio dalle opportunità messe a disposizione dal mercato unico e dalla globalizzazione. Il Commissario Papoutsis ha affermato che, per BEST, la sfida sarà di rispondere alle misure urgenti richieste dai capi di Stato e di governo, in occasione del Consiglio europeo di Amsterdam nel giugno 1997, al fine di stimolare l'ambiente commerciale per le PMI. "Ciò deve essere considerato nel contesto di un quadro volto a incoraggiare e sviluppare l'imprenditoria, promuovere la cultura d'impresa europea e sviluppare un ambiente commerciale stabile", ha continuato il Commissario che, tuttavia, ha riconosciuto la difficoltà dell'attività che dovrà intraprendere BEST per ottenere risultati pratici. Il completamento della relazione della task force è previsto nell'estate 1998. Alcuni concetti preliminari dovrebbero nondimeno essere esposti durante lo speciale Consiglio europeo sull'occupazione che si terrà il 22 novembre 1997. Qui di seguito vengono indicati il Presidente e i membri della task force: - Presidente (Regno Unito): Prof. Chris Evans OBE Fondatore di Merlin Ventures (società d'investimento nel settore della biotecnologia sementiera), Presidente del Gruppo consultivo del Ministero del Commercio - Austria: Dr. Wolfgang Krebs Direttore della sezione artigianato e PMI, Ministero degli Affari Economici - Belgio: Sig.ra Kathy Vanhoorne Futuro Direttore della SAS (Unità per la deregolamentazione) - Danimarca: Sig. Bjørn Meier Direttore, Mahé Freight A/S - Finlandia: Sig. Risto Suominen Direttore, Federazione delle imprese finniche, organizzazione di PMI (si è occupato di semplificazione amministrativa) - Francia: Sig. Jean Prada Vicepresidente di COSIFORM (Commissione per la semplificazione delle formalità) - Germania: Sig. Dieter Philipp Presidente della federazione delle unioni artigiane tedesche (proprietario di una PMI) - Grecia: Sig.ra Antigone Lyberaki Professore assistente alla Panteion University of Social and Political Sciences - Irlanda: Sig. Dominic Ellickson Fondatore di Ellickson Engineering Group of Companies (ingegnere elettrico, Direttore di diverse società) - Italia: Sig. Carlo Borgomeo Presidente della Società per l'Imprenditoria Giovanile (IG SpA) - Lussemburgo: Sig. Armand Berchem Amministratore delegato della "Fiduciaire des PME" (consulente di PMI, autore della relazione sulla semplificazione amministrativa in Lussemburgo - 1986) - Paesi Bassi: Dr. Elisabeth Steyger Task force Semplificazione amministrativa, Ministero degli Affari Economici - Portogallo: Ing. Rui Gomes IAPMEI (Istituto di sostegno alle PMI) - Spagna: Dr. Elisa Sainz Ruiz Vice Direttore Generale delle Relazioni istituzionali della Direzione Generale per la politica delle PMI - Svezia: Sig.ra Camille Forslund Direttore, Keyline Stad och Konslut AB, Membro del Comitato PMI per la semplificazione