European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-27

Legume-supported cropping systems for Europe

Article Category

Article available in the following languages:

Aiutare l’Europa a coltivare maggiori quantità di leguminose

Un team dell’UE ha sviluppato nuovi metodi di coltivazione che implicano un maggior utilizzo di leguminose. Attraverso sperimentazioni sul campo, il gruppo ha valutato specie candidate e ha documentato gli effetti ambientali e socioeconomici dei metodi proposti.

Cambiamento climatico e Ambiente icon Cambiamento climatico e Ambiente

I raccolti di leguminose sono estremamente importanti in agricoltura: fissano nel suolo un nutriente fondamentale (azoto atmosferico), che fertilizza il terreno di coltura per altre piante. Le leguminose interrompono anche i cicli di malattie che affliggono i raccolti di cereali. Tuttavia, le leguminose sono sottoutilizzate nell’agricoltura europea e il progetto LEGUME-FUTURES (“Legume-supported cropping systems for Europe”), finanziato dall’UE, intendeva correggere questa situazione. Tramite un insieme di 9 obiettivi, il consorzio ha pianificato in varie parti d’Europa 18 sperimentazioni sul campo, tendenti a realizzare nuovi sistemi di coltivazione. L’iniziativa si è svolta per quattro anni e si è conclusa a febbraio 2014. Il lavoro ha deciso vari siti in tutta Europa per la coltivazione sperimentale di leguminose. I dati ricavati sono stati elaborati in un centro delle risorse di dati su Internet, per coadiuvare l’analisi degli effetti socioeconomici e ambientali della produzione basata su leguminose. Lo studio ha anche valutato il materiale genetico disponibile. Da tali informazioni, il team ha maturato nuove nozioni sul ruolo delle leguminose nelle attività agricole europee e ha ricavato i fondamenti per suggerire miglioramenti. Tra gli esiti del progetto possono citarsi la progettazione di nuovi sistemi di coltivazione, una casistica, un migliore accesso alle informazioni e la valutazione degli effetti ambientali e socioeconomici. Il team ha anche valutato usi non tradizionali delle leguminose. Una parte centrale del lavoro del consorzio ha riguardato l’interazione delle conoscenze e la divulgazione della ricerca. La risultante strategia di comunicazione e divulgazione ha consentito di far corrispondere meglio la divulgazione efficace di risultati della ricerca alle esigenze degli utilizzatori, mediante molteplici metodi di diffusione, tra cui dimostrazioni nelle aziende agricole, conferenze e seminari, un portale Web e pubblicazioni accademiche. LEGUME-FUTURES ha contribuito a ridefinire il ruolo delle leguminose nella coltivazione europea. Il progetto ha anche studiato le considerazioni economiche e ambientali delle strategie agricole.

Parole chiave

Leguminose, coltivazione, agricoltura, impatti ambientali, attività agricola

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione