Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18
ECNIS2: towards ECNIS Centre for Research and Education on Cancer, Environment and Food

Article Category

Article available in the following languages:

I fattori ambientali nel cancro

I fattori ambientali, l’alimentazione e lo stile di vita hanno un ruolo importante nello sviluppo del cancro. Lo studio dei rischi ambientali richiede l’utilizzo di biomarcatori per monitorare l’esposizione e determinare gli effetti biologici risultanti.

Il progetto ECNIS2(si apre in una nuova finestra): “Towards ECNIS centre for research and education on cancer, environment and food”, finanziato dell’UE, e il suo predecessore ECNIS, hanno riunito i migliori gruppi di ricerca europei coinvolti nella prevenzione del cancro. L’obiettivo finale del progetto era la creazione di una rete di ricerca per identificare i rischi ambientali per il cancro. Lo sforzo ha anche coinvolto la scoperta dei fattori genetici della suscettibilità tumorale e lo sviluppo di nuove diete con proprietà preventive contro il cancro. Uno dei prinipali obiettivi di ECNIS era l’identificazione e l’utilizzo dei biomarcatori della cancerogenesi. Si tratta di sostanze che possono essere misurate nei fluidi o nei tessuti corporei per ottenere informazioni sull’esposizione alle sostanze cancerogene prima che della manifestazione clinica della malattia. Il polimorfismo serve anche come biomarcatore della suscettibilità individuale alla cancerogenesi. La ricerca ECNIS ha anche studiato i meccanismi dell’interazione tra sostanze chimiche cancerogene e componenti alimentari. ECNIS2 è un’azione di coordinamento e supporto derivata dal progetto ECNIS con l’obiettivo di continuare il lavoro di integrazione e coordinamento avviato da ECNIS nel periodo 2005-2010. Lo scopo finale è di trasformare la rete in un centro virtuale per la ricerca e la formazione sul cancro. Sono stati coinvolti nel progetto oltre 100 ricercatori di varie discipline (epidemiologia, analisi chimica, genetica, biologia molecolare, alimentazione, valutazione dell’esposizione, valutazione del rischio, armonizzazione e standardizzazione delle metodologie e tecniche analitiche) creando una banca dati per l’epidemiologia molecolare e il cancro che comprende diversi corsi di formazione, un corso di formazione online e un programma di borse di ricerca. Il progetto ha anche creato un visitatissimo archivio ECNIS per la conservazione di documenti digitali dedicati ai rischi ambientali collegati al cancro. Questi importanti risultati hanno contribuito a migliorare il coordinamento della ricerca sul cancro in Europa.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione

Il mio fascicolo 0 0