European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-20

Coordination Action towards stable and low-cost organic solar cell technologies and their application

Article Category

Article available in the following languages:

Un approccio più coerente alle celle solari organiche

La ricerca e lo sviluppo delle celle solare basato su strati organici ha fatto grandi passi avanti negli ultimi anni. Una nuova "Tabella di marcia europea per la tecnologia delle celle FV organiche" sta aiutando a mostrare come raggiungere uno sviluppo più rapido delle celle solari organiche.

Energia icon Energia

Le celle solari organiche vengono realizzate sovrapponendo strati di materiale elettronico organico tra conduttori metallici. Questi dispositivi innovativi sono migliori da molti punti di vista rispetto ai tipi esistenti in materiale non organico. Ad esempio, le plastiche utilizzate nelle celle solari organiche hanno bassi costi di produzione in elevati volumi. In combinazione alla flessibilità delle molecole organiche, questo rende le celle solari organiche potenzialmente economiche per le applicazioni fotovoltaiche (FV). D'altro canto, le celle FV organiche hanno una bassa efficienza, una bassa stabilità e una bassa resistenza rispetto alle celle FV inorganiche. I ricercatori ritengono che per avere un impatto reale sul mercato FV, sono richiesti ulteriori miglioramenti in questi settori. Il progetto ORGAPVNET, finanziato dall'UE, ha avuto lo scopo di porre le fondamenta per questi miglioramenti stabilendo una comprensione comune delle strategie e degli investimenti futuri in FV organico. ORGAPVNET ha applicato un approccio interdisciplinare, combinando la fisica dello stato solido, la chimica e la scienza dei materiali, e ha coinvolto un gran numero di istituzioni e partner industriali importanti. Gli obiettivi specifici del progetto comprendevano la stimolazione della ristrutturazione della comunità di ricerca, per migliorare la comprensione tecnologica e per stabilire una più stretta collaborazione tra le organizzazioni esistenti. Ha inoltre affrontato questioni socioeconomiche e finanziarie e ha lavorato allo sviluppo di scenari futuri per innovazioni tecnologiche e per la loro applicazione. ORGAPVNET ha raggiunto I suoi obiettivi attraverso meeting, laboratori e convegni internazionali, e ha creato un sito web relativo al progetto. Gli input dal mercato e dai partecipanti accademici ha contribuito alla sintesi della "Tabella di marcia europea per la tecnologia delle celle FV organiche". Poiché le celle solari organiche continuano ad attirare l'attenzione rispetto al raggiungimento della conversione dell'energia solare a basso costo, ORGAPVNET sta aiutando a rafforzare I legami tra ricercatori e operatori del mercato. Ciò apporterà vantaggi agli utenti e all'intera società.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione