Un posto al sole per gli scienziati europei
Un forno solare è una struttura che impiega energia solare concentrata, raccolta mediante specchi parabolici o eliostati, per produrre temperature che possono raggiungere i 3 500 gradi Celsius. Il calore risultante può essere utilizzato per generare elettricità, acciaio fuso, produrre combustibile a idrogeno o nanomateriali. La prima struttura nel mondo, che ospita anche il più grande forno solare, si trova nel laboratorio PROMES-CNRS ad Odeillo Font-Romeu, in Francia. I ricercatori europei e, per estensione, scienza, società e industria, possono trarre grandi benefici da un maggiore accesso a questa straordinaria struttura. Grazie ai finanziamenti del tema "Infrastrutture" del sesto programma quadro (6º PQ), il progetto Solface ("High flux solar facilities for Europe") ha contribuito all'integrazione del PROMES-CNRS nello Spazio europeo della ricerca (SER). Il processo ha consentito ai ricercatori di visitare il MWSF (Megawatt Solar Furnace) del PROMES-CNRS e 11 forni solari di media dimensione. Inoltre, l'originale e promettente ricerca di frontiera svolta presso il laboratorio ha offerto agli scienziati in visita un'atmosfera di lavoro straordinaria. L'accesso è stato concesso sulla base di un processo di selezione in tre fasi: individuazione dei candidati, valutazione tecnica delle proposte e selezione finale in base ai meriti scientifici. Il progetto Solface ha ottenuto un successo molto superiore a quanto previsto e programmato. Nel corso dei suoi 4 anni di vita, si prevedeva che accogliesse un minimo di 24 progetti e 48 utenti. In realtà, sono stati ospitati il 30 % di progetti e il 70 % di utenti in più rispetto al programma iniziale. In totale, il progetto Solface ha dato vita a 32 progetti di ricerca svolti da 83 scienziati di 10 paesi europei, che insieme hanno pubblicato più di 60 articoli scientifici e comunicazioni internazionali. Il progetto Solface non solo è riuscito ad approfondire il SER, ma ha anche ampliato le conoscenze in tutta una serie di settori inesplorati tra cui la tecnologia laser a pompa solare e i rivestimenti ad alte prestazioni per aumentare la durata dei materiali.