È tempo di prendersi cura dei mari europei
L'Europa è circondata da mari e oceani, che hanno interessato il continente di popoli, culture, stili di vita ed ecosistemi. Il progetto ELME ("European lifestyles and marine ecosystems"), finanziato dall'UE, ha indagato il rapporto tra ecosistemi marini minacciati e stili di vita degli europei. Sono stati osservati l'inquinamento, l'eutrofizzazione e la pesca nell'Oceano Atlantico, nel Mar Baltico, nel Mar Mediterraneo e nel Mar Nero, al fine di rinvenire una definizione dei collegamenti tra tali ecosistemi e il sostentamento delle comunità che li circondano. Il progetto ha individuato le minacce per gli ecosistemi marini guidati da esigenze economiche e da altre forze in gioco sottostanti, un'iniziativa che potrebbe contribuire a ridefinire le politiche del settore. Non sorprende, pertanto, che il progetto ELME abbia accertato il catastrofico declino nella qualità e nella biodiversità dei mari che circondano l'Europa, causato principalmente da pressioni socioeconomiche. Le specie di vita marina che erano in basso nella catena alimentare hanno contribuito ad esacerbare la situazione in declino, scatenando il caos sui sistemi marini e sulla biodiversità. Queste modifiche sono state principalmente associate con il trasporto delle merci e le scelte economiche delle nazioni circostanti o coloro che sono attivi in una data regione del mare. Sono stati inoltre plasmati da quadri normativi, indicando la necessità di un miglioramento in questo settore. Il progetto ELME ha avvertito che la carenza può causare danni irreparabili e le sue raccomandazioni si spera stimolino le comunità e i governi a reagire rapidamente.