European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Optimisation for sustainable water management

Article Category

Article available in the following languages:

Non c'è bellezza senza acqua dolce

Una vena vitale di acqua nelle parte interne dei Paesi mediterranei non UE può fare la differenza tra miseria e prosperità economica.

Cambiamento climatico e Ambiente icon Cambiamento climatico e Ambiente

La regione del Mediterraneo ha splendide spiagge ma l'interno deve affrontare numerose sfide e persino dispute riguardanti la disponibilità di acqua dolce. Il progetto OPTIMA ("Optimisation for sustainable water management"), finanziato dall'UE, ha sperimentato e proposto una nuova soluzione per la gestione integrata delle risorse idriche, per affrontare queste sfide. In linea con le direttive UE e la sostenibilità ambientale, il progetto ha cercato di affrontare i problemi economici e sociopolitici relativi alla disponibilità di acqua dolce, in particolare in relazione ai processi di definizione delle politiche e ai processi decisionali. OPTIMA ha inoltre effettuato una completa valutazione economica che potrebbe condurre a un'unione tra le parti interessate e a un aumento della collaborazione. Altrettanto importante, OPTIMA ha utilizzato la programmazione matematica e l'ottimizzazione a criteri combinati per creare un approccio interattivo basato sul Web che intende aiutare le parti interessate a gestire le risorse di acqua dolce. Ciò ha incorporato tutte le dimensioni ambientali e sociali in questione, ha incluso le parti interessate nei processi decisionali, ha delineato I criteri necessari e ha individuato le barriere che si frappongono a una gestione efficiente delle risorse di acqua dolce. Tale processo ha comportato anche un'analisi comparativa e approfondita di numerosi casi di studio nell'area del Mediterraneo. Uno dei risultati finali chiave è stato un database di tecnologie idriche e costi correlati, che è potenzialmente in grado di supportare I governi locali e nazionali nell'introduzione attiva di nuove soluzioni. Tutti I dati, I risultati, le prassi consolidate e gli sviluppi dei progetti in relazione al settore dell'acqua dolce sono stati diffusi al maggior numero possibile di parti interessate. Ciò ha aiutato a gettare I semi per il cambiamento, potenzialmente apportando maggiori prospettive economiche e un'aumentata stabilità nelle regioni più siccitose del mediterraneo, in particolare nell'area MENA (Middle East and North Africa, Medio Oriente e Nord Africa).

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione