Skip to main content
Un sito ufficiale dell’Unione europeaUn sito ufficiale dell’UE
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary
Contenuto archiviato il 2024-06-18

NUclear Reactor Integrated Simulation Project

Article Category

Article available in the following languages:

Una piattaforma che simula le condizioni di un reattore nucleare

Un consorzio europeo ha creato una piattaforma di riferimento per simulare le applicazioni relative ai reattori nucleari. Lo scopo finale del progetto di supporto era fornire dei semplici strumenti computazionali per la sicurezza dei reattori nucleari.

Per rispondere all'aumento del fabbisogno energetico molti paesi stanno prendendo in considerazione o hanno già adottato delle centrali nucleari. Ma vi sono ancora questioni legate alla sicurezza della costruzione di nuove centrali e alla manutenzione di quelle esistenti. È di importanza fondamentale ottenere un fabbisogno energetico sostenibile e sicuro, non solo per la società, ma anche per l'economia e l'industria europee. Per affrontare questo problema, il progetto collaborativo Nurisp ("Nuclear reactor integrated simulation project"), finanziato dall'UE, ha sviluppato una piattaforma europea di simulazione di riferimento per le applicazioni relative ai reattori nucleari. Il lavoro del consorzio si basava sulla piattaforma software Nuresim, sviluppata dallo studio Nuresim finanziato dal Sesto programma quadro (6° PQ). Tra gli obiettivi del progetto vi era la creazione di una piattaforma che rappresenta scrupolosamente i fenomeni fisici rilevanti incorporando gli ultimi progressi in fisica del reattore e del nocciolo, in termoidraulica bifase e in modellazione del combustibile. Questa piattaforma consente inoltre di condurre calcoli multiscala e multifisici, in particolare per associare la fisica del nocciolo e i modelli termoidraulici per la sicurezza del reattore. Gli strumenti di "migliore stima" per la sicurezza del reattore e la progettazione di reattori di nuova generazione sono stati sviluppati, implementati e testati rispetto a diversi tipi di reattori nucleari (PWR, BWR e VVER). Sono state inoltre sviluppate tecniche di Monte-Carlo per la cinetica a lungo termine e i calcoli dinamici. Gli strumenti termoidraulici verranno usati per studiare le questioni legate alla sicurezza, inclusi lo shock termico pressurizzato, il flusso termico critico e incidenti con perdita di fluido refrigerante. Gli strumenti termoidraulici di simulazione numerica avanzati per la sicurezza del reattore contribuiranno a un polo europeo di eccellenza nei calcoli per la sicurezza dei reattori. Un altro obiettivo del progetto era lo sviluppo di nuovi strumenti predittivi sperimentali da applicare alla progettazione di nuove tecnologie e strutture in base ai nuovi processi. Si eviterebbero così procedure costose e lunghe per la creazione di esperimenti modello rappresentativi. In generale si prevede che la piattaforma Nuresim ampliata diventerà uno strumento di riferimento per università, laboratori di ricerca, organizzazioni per le tecniche di sicurezza e per il settore nucleare.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione