European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Article Category

Contenuto archiviato il 2022-11-28

Article available in the following languages:

Piattaforma industriale per le prove in vitro

Il programma comunitario specifico di ricerca, di sviluppo tecnologico, compresa la dimostrazione, nel settore della biotecnologia (BIOTECH) ha avviato la creazione di diverse piattaforme industriali in settori cruciali della biotecnologia. Una di queste è l'IVTIP, piattaforma...

Il programma comunitario specifico di ricerca, di sviluppo tecnologico, compresa la dimostrazione, nel settore della biotecnologia (BIOTECH) ha avviato la creazione di diverse piattaforme industriali in settori cruciali della biotecnologia. Una di queste è l'IVTIP, piattaforma industriale per le prove in vitro, che ha recentemente pubblicato un opuscolo in cui sono descritte le attività e gli obiettivi della piattaforma ed è riportato l'elenco dei membri. Istituita nel dicembre 1993, IVTIP è un foro aperto al quale partecipano rappresentanti di una larga fascia di industrie europee attive nel settore farmaceutico, chimico e cosmetico nonché alcune organizzazioni contraenti indipendenti interessate alle prove in vitro. Gli obiettivi dell'IVTIP sono: - consigliare la Commissione europea in merito ai bisogni industriali in termini di progetti di ricerca attuali e futuri nel settore delle prove in vitro; - ottimizzare i risultati dei progetti finanziati dall'UE collaborando con i ricercatori implicati e fornendo loro consigli ed informazioni; - incoraggiare l'ulteriore sviluppo, la convalida e l'accettazione regolamentare dei test basati su tale ricerca. L'IVTIP si riunisce una volta l'anno per esaminare i progressi fatti nel campo della ricerca e per fare raccomandazioni in merito a progetti di ricerca futuri. Nell'intervallo tra le riunioni la comunicazione continua tramite una segreteria attiva. L'adesione all'IVTIP consente di incentivare la crescita di progetti di ricerca sovvenzionati dall'UE nel settore delle prove in vitro. Inoltre permette di entrare in un canale di comunicazione aperta che riceve le informazioni più recenti dall'industria, dall'UE, dai ricercatori e dalle autorità di regolamentazione. La rappresentanza e l'interesse saranno tanto più ampi quanto più numerose saranno le industrie aderenti.

Articoli correlati