European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

CSO Engagement with Ecological Economics

Article Category

Article available in the following languages:

Collegare ecologia ed economia

Strumenti e risorse di nuova concezione nel settore dell'economia ecologica (EE) rappresentano un valido supporto per i paesi che desiderano superare i conflitti di interesse correlati all'ambiente, promuovendo la sostenibilità.

Cambiamento climatico e Ambiente icon Cambiamento climatico e Ambiente

In un'era in cui le questioni ambientali rivestono un ruolo sempre più preponderante per la creazione di un futuro più stabile, il settore dell'EE rappresenta un solido ponte tra le economie umane e gli ecosistemi naturali. In tale contesto, il progetto CEECEC ("CSO engagement with ecological economics"), finanziato dall'UE, intendeva agevolare l'accesso ai principi e agli strumenti che caratterizzano il campo dell'economia ecologica. Il progetto si è dedicato al rafforzamento della ricerca nel settore EE, creando contatti tra economisti ecologici e organizzazioni della società civile (OSC) per affrontare al meglio i problemi di sostenibilità. Il progetto ha stimolato la collaborazione di ricercatori, OSC e altre parti coinvolte. Ha condotto all'organizzazione di workshop su strumenti e concetti EE, nonché alla pubblicazione di un manuale online sull'argomento rivolto a insegnanti, a organizzazioni della società civile e ad altri soggetti, agevolando le OSC ad acquisire preziose conoscenze su concetti e metodi chiave nel campo. Il team si è concentrato su argomenti correlati al metabolismo sociale (flussi di materiali, acqua virtuale, energia, ritorno energetico sull'investimento energetico (EROI)) e analisi del ciclo di vita (LCA)), la partecipazione e le istituzioni (diritti di proprietà, governance locale e co-gestione) e la valutazione economica e altri strumenti politici (compresi i pagamenti per i servizi ecosistemici, zonizzazione economica ecologica e debito ecologico). Grazie a una collaborazione intensiva, il progetto ha delineato questioni fondamentali per la ricerca futura in ambiti quali energia, acqua, attività minerarie, agricoltura, commercio, silvicoltura e rifiuti urbani. A titolo esemplificativo, uno dei temi del progetto ha studiato il conflitto tra la produzione di zucchero e di biocarburante, che costituisce una minaccia per il fragile ecosistema dei terreni paludosi del delta del Tana, in Kenya. Inoltre, sono stati studiati i conflitti che interessano questioni relative all'inquinamento luminoso, ai trasporti e alla produzione di energia nucleare. CEECEC ha anche documentato conflitti ambientali nell'area dei Balcani, creando una rete di OCS provenienti da Albania, Bosnia ed Erzegovina, Bulgaria, Croazia, ex Repubblica jugoslava di Macedonia e Serbia. Ha delineato lo stato dell'ambiente e documentato le preoccupazioni delle OSC attive nella regione per promuovere la collaborazione e sviluppare politiche ambientali mirate. Questo ha comportato l'organizzazione di workshop e lo sviluppo di nuove risorse per aumentare la consapevolezza della gamma dei conflitti ambientali che avvengono nella regione, attirando l'attenzione dei ricercatori su diversi problemi tra cui l'ecoturismo, la gestione delle aree protette, la registrazione industriale e le controversie sull'acqua. Grazie ai risultati CEECEC, organizzazioni della società civile del Nord e del Sud che lavorano sui temi della sostenibilità avranno la capacità di impegnarsi nella ricerca dell'economia ecologica e di condurla utilizzando concetti e strumenti chiave del settore per influenzare le azioni di sensibilizzazione, ricerca e legislazione. Il progetto ha anche portato alla pubblicazione di un libro (in versione stampata ed elettronica) pubblicato da Routledge, intitolato "Ecological Economics from the Ground Up", e di un corso online (con 3 esecuzioni di successo), chiamato "Ecological Economics and Environmental Justice". Inoltre, anche a un successore più grande e più ambizioso del progetto (chiamato EJOLT - Environmental Justice Organisations, Liabilities and Trade) costruito attorno a CEECEC, è stato assegnato un finanziamento del 7° PQ per il periodo dal 2010 al 2014.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione