European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Support of the activities of all stakeholders from the PV sector to collaborate together to achieve the 2020 targets

Article Category

Article available in the following languages:

Fotovoltaico di classe mondiale dell'UE per il 2020

La Piattaforma tecnologica europea per l'energia fotovoltaica (EU PV TP) sta assumendo il ruolo di punto di riferimento per i principali responsabili delle politiche e delle decisioni, degli scienziati e del pubblico generale. Il Segretariato generale sta offrendo gli strumenti di gestione e comunicazione.

Energia icon Energia

Per l'istruzione, la ricerca e lo sviluppo e lo sfruttamento sul mercato della produzione di elettricità PV, la EU PV TP intende riunire tutte le parti interessate per formulare e attuare un piano strategico dedicato. Un'informazione di alta qualità e attuale e un'intensiva comunicazione con le rilevanti organizzazioni europee e internazionali assicureranno che la ricerca accademica venga allineata con le priorità dell'industria. Un progetto precedente del Sesto programma quadro (6° PQ), PV SEC, aveva istituito il Segretariato generale della EU PV TP. Il Segretariato sta rendendo possibile una cooperazione senza problemi tra la EU PV TP e il settore del PV. Il progetto PV TP - SEC , finanziato dall'UE, si sta basando sui risultati del suo predecessore per assicurare un'assistenza amministrativa e di comunicazione continua. Il progetto porterà all'implementazione dell'Agenda strategica di ricerca (ASR) della EU PV TP. Darà inoltre un contributo significativo al raggiungimento degli obiettivi del 2020 determinati dall'Iniziativa industriale europea in tema di energia solare (SEII). Tra questi obiettivi c'è un contributo di fino al 12 % di elettricità PV, la parità della rete nella maggior parte dell'Europa e un'industria europea del PV di classe mondiale e competitiva nei costi. Si è messo l'accento anche sul sostegno logistico delle attività della Piattaforma, la gestione del budget e il controllo dell'esecuzione del lavoro in programma nell'ambito di tempistiche programmate e risultati desiderati. Il coordinamento tra le parti interessate comprendeva quelle interne e quelle esterne al progetto. Gli scienziati hanno sviluppato anche gli strumenti di comunicazione necessari nel contesto del progetto del sito web e di Intranet. Le informazioni riguardanti il progetto e il settore del PV nell'UE sono state ampiamente divulgate. I ricercatori hanno preparato le schede informative sul PV per il pubblico generale che affrontano i preconcetti sulle tecnologie fotovoltaiche. Una nuova sessione del sito web è adesso dedicata agli aggiornamenti sul bando per l'elettricità solare della SEII e della Rete dello Spazio europeo della ricerca (ERA-NET). Inoltre è in fase di preparazione la nuova ASR2. PV TP - SEC sta lavorando molto per assicurare una comunicazione e cooperazione efficace tra industria, mondo accademico e EU PV TP. Le attività del progetto assicureranno che esso rimanga il punto di riferimento per tutte le parti interessate, compreso il pubblico e i fautori delle politiche. Questo sosterrà la fondazione di un settore del PV nell'UE di classe mondiale e importanti benefici per l'elettricità e l'ambiente nel 2020.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione