European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Development of rehabilitation technologies and approaches for multipressured degraded waters and the integration of their impact on river basin management

Article Category

Article available in the following languages:

Risanare i corsi d’acqua dell’Europa

Una recente iniziativa finanziata dall’UE ha sviluppato tecnologie e strumenti per rigenerare e gestire i sistemi di acqua dolce inquinati.

Cambiamento climatico e Ambiente icon Cambiamento climatico e Ambiente

La rigenerazione dei sistemi di acqua dolce inquinati (acque di superficie e sotterranee) è estremamente importante di fronte a una densità della popolazione in aumento. Gli approcci attuali si concentrano o sull’eliminazione della fonte di inquinamento o sull’impedire che le acque sotterranee inquinate raggiungano dighe e laghi. Tuttavia esiste la necessità di avere un approccio di gestione complessivo per garantire che il sistema idrico venga rigenerato nel suo insieme. Il progetto AQUAREHAB mirava a fare questo attraverso un approccio duale. La prima parte del progetto ha sviluppato nuove tecnologie per eliminare le sostanze contaminanti prioritarie e ha testato queste tecnologie su scala locale con l’obbiettivo di stabilire un collegamento con la gestione del bacino fluviale. La seconda parte ha usato i dati raccolti durante i casi di studio per creare strumenti ampiamente utili per la rigenerazione dei sistemi idrici. La ricerca di AQUAREHAB ha identificato nitrati, pesticidi, composti clorurati, composti aromatici e miscele di queste sostanze quali contaminanti prioritari dei sistemi di acqua dolce. I partner di progetto hanno studiato diverse tecnologie innovative per bloccare, degradare o eliminare queste sostanze inquinanti. Gli scienziati hanno testato le più promettenti tra queste tecnologie in tre aree con casi di studio: Danimarca (principalmente deflusso agricolo), Israele (industriale) e Belgio (acqua di falda urbana). Partendo da questi casi di studio sono stati sviluppati due strumenti di gestione. REACHER è uno strumento per valutare gli effetti di una data tecnologia su un corpo idrico, mentre REACHER-local fornisce lo stesso servizio per l’acqua di falda. Entrambi gli strumenti sono liberamente disponibili sul sito web del progetto. La ricerca di AQUAREHAB ha fornito strumenti e tecnologie per aiutare a gestire e decontaminare i sistemi idrici inquinati a prescindere dal tipo di inquinamento. Sono state formulate anche delle raccomandazioni politiche che mirano a una gestione integrata delle acque di falda e di quelle di superficie.

Parole chiave

Sistemi acqua dolce, sostanze contaminanti, gestione bacino fluviale, rigenerazione, inquinanti

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione