European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Soil Transformations in European Catchments

Article Category

Article available in the following languages:

Sviluppato un modello di suolo nuovo e completo

I ricercatori hanno sviluppato un quadro per il monitoraggio delle funzioni del suolo nell’UE, il quale include la raccolta, gestione e modellizzazione dei dati.

Cambiamento climatico e Ambiente icon Cambiamento climatico e Ambiente

L’ecosistema globale è sotto pressione a causa della popolazione in rapido aumento e del cambiamento climatico causato dalle attività umane. Il mantenimento di un ecosistema funzionale e la protezione di funzioni del terreno come la filtrazione dell’acqua e la produzione del cibo richiede una comprensione maggiore dei processi del terreno. Il progetto SOILTREC (Soil transformations in European catchments), finanziato dall’UE, si proponeva di affronare il problema sviluppando un modello delle funzioni del suolo. Queste funzioni sono descritte nella Strategia tematica del terreno della Commissione europea come essenziali per il funzionamento continuato dell’ecosistema. SOILTREC ha stabilito quattro osservatori in zone critiche in UE per fornire una gamma dei tipi di terreno e le loro condizioni. La zona critica è lo strato sottile intorno alla Terra, dagli alberi più alti alle falde acquifere più profonde che forniscono l’acqua vitale. I dati raccolti da questa rete di osservatori (ad esempio sul flusso idrico e il movimento di sostanze chimiche) è stato utilizzato per progettare un modello integrato delle funzioni del suolo. Questo modello è stato testato e convalidato dai ricercatori di ogni zona specifica e quindi utilizzato per paragonare la funzione del suolo tra le varie zone. Esso descrive il flusso idrico, i cambiamenti del carbonio nel terreno e le modifiche nella rete di produzione del cibo. Infine, questo modello viene applicato per la valutazione del ciclo di vita delle funzioni del terreno nell’isola di Creta, in Grecia. Queste informazioni, insieme alla valutazione economica, possono essere utilizzate per sviluppare indicatori di sostenibilità e produttività nell’ecosistema di un terreno. Il progetto SOILTREC ha fatto passi avanti verso un sistema di valutazione per il funzionamento dell’ecosistema di un terreno. Il progetto contribuirà a migliorare la produttività agricola in Europa grazie ai Critical Zone Observatories e al quadro informatico sviluppato.

Parole chiave

Suolo, funzione del suolo, ecosistema, processi del suolo, bacini idrografici

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione