Obiettivo
SoilTrEC proposes to develop an integrated model of soil processes that describes key soil functions. These functions are defined in the EC Soil Thematic Strategy as essential ecosystem services for the well-being and economic success of the EU. The key science advances are to develop, from first-principles, computational models that integrate soil erosion, solute transport, carbon dynamics and food web dynamics within an open-source modelling framework. This framework will provide the platform, together with existing GIS capacity, for a prototype simulator at EU-scale to assess soil threats and evaluate approaches to mitigation. This physical-based modelling will be integrated with new advances in decision support developed from life cycle and economic assessment methodologies for natural resources. A key conceptual advance of this project is to quantify soil stocks, their formation, loss and functions within the context of the earth’s Critical Zone. This encompasses the terrestrial environment from the top of the biosphere’s tree canopy to the bedrock delineating the lower bounds of freshwater aquifers. SoilTrEC will link 4 EU field sites that describe key stages within the life cycle of soil formation, its productive use and degradation. Existing data sets will be augmented with targeted process studies in order to provide the data sets to validate the integrated model of soil processes. These process studies will be integrated with results from additional EU, USA and Chinese field sites to compare soil processes and rates as they vary with lithology, climate and land use. These sites and their teams will be integrated through shared results and an international research training programme into a global network of Critical Zone Observatories. This programme of research will engage very actively with stakeholders involved in the practical management of land, and will draw strongly on the advice and guidance of international leaders in soil sustainability.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geologia litologia
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geografia fisica cartografia sistemi di informazione geografica
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera meteorologia biosfera
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze del suolo gestione del suolo
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ENV-2009-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
S10 2TN SHEFFIELD
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.