Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary
Contenuto archiviato il 2024-05-30

Ministerial Conference and Excellence Conference

Article Category

Article available in the following languages:

All'orizzonte nuovi finanziamenti dell'UE per la ricerca e l'innovazione

Il finanziamento a lungo termine della ricerca scientifica rappresenta una principale priorità dell'Unione europea e potrebbe produrre importanti progressi con ripercussioni sociali benefiche. Per discutere delle aree chiave del prossimo programma di finanziamento comunitario Orizzonte 2020, le parti interessate hanno partecipato a convegni organizzati dalla presidenza dell'UE.

La ricerca e l'innovazione in Europa per il periodo 2014-2020 saranno finanziate attraverso il programma Orizzonte 2020 dell'UE. Per agevolare le discussioni tra gli Stati membri, la presidenza danese - rappresentata dall'Agenzia danese per la scienza, la tecnologia e l'innovazione (DASTI), che fa parte del Ministero della Scienza, l'innovazione e l'istruzione superiore - ha organizzato diverse conferenze che si concentravano sulle aree chiave relative al prossimo programma di finanziamento dell'UE. La conferenza ministeriale e una conferenza sull'eccellenza sono state sostenute da finanziamenti dell'UE nell'ambito del progetto MCEC ("Ministerial conference and excellence conference). Durante la conferenza ministeriale sono state sollevate varie questioni, tra cui quella del sostegno dei giovani ricercatori promettenti, l'assegnazione di fondi regionali per le infrastrutture di ricerca e una maggiore partecipazione del settore industriale. Inoltre, è stato sottolineato che Orizzonte 2020 dovrebbe essere più attraente per le piccole e medie imprese (PMI) in quanto il loro coinvolgimento significherebbe la crescita del settore e la creazione di posti di lavoro. Tutte le parti interessate e ministri che hanno partecipato hanno accettato alcune delle caratteristiche principali della proposta della Commissione europea, come ad esempio la necessità di semplificare le domande di sovvenzione e una maggiore attenzione per l'innovazione e la crescita. Al fine di promuovere il concetto di eccellenza e di come sostenerlo e nutrirlo, la Presidenza dell'Unione europea ha anche organizzato una conferenza intitolata "Excellence revisited - The value of excellence" (L'eccellenza rivisitata - Il valore dell'eccellenza). Il risultato principale della conferenza è stata una dichiarazione sull'eccellenza - la Dichiarazione di Aarhus - concepita come futuro punto di riferimento per tutti i soggetti interessati. La Dichiarazione di Aarhus è incentrata sul supporto e lo sviluppo necessari per raggiungere l'eccellenza della ricerca a livello europeo attraverso strumenti non burocratici che seguono procedure di valutazione e selezione trasparenti, nonché attraverso iniziative appropriate a livello nazionale. Inoltre, ha sottolineato l'importanza di sostenere ambienti di ricerca creativi e dinamici e infrastrutture che devono essere accessibili da parte dei membri della società. Le conferenze finanziate da MCEC intendevano promuovere un accordo tempestivo sulla proposta di Orizzonte 2020 in modo che fosse attuata con successo rispetto alla ricerca e all'innovazione dell'Unione europea. A seguito del Settimo programma quadro (7° PQ), si auspica che la prossima ondata di finanziamenti migliorerà il trasferimento dell'eccellenza della ricerca europea in prodotti e quote di mercato sul mercato globale.