European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-30

Reinforcement of sustainable aquaculture

Article Category

Article available in the following languages:

"Carpe diem" nel settore dell'acquacoltura serba

Negli ultimi anni, la produzione di carpe in Europa ha conosciuto un netto calo. Questo settore, che rappresenta una valida fonte di reddito economico, rende necessaria l'adozione di azioni immediate.

Cambiamento climatico e Ambiente icon Cambiamento climatico e Ambiente

La Facoltà di agricoltura (FA) dell'Università di Belgrado rappresenta l'istituzione cardine nella promozione della ricerca sull'acquacoltura in Serbia. Il progetto ROSA ("Reinforcement of sustainable aquaculture"), finanziato dall'UE, è stato concepito allo scopo di apportare un importante contributo allo sviluppo dell'acquacoltura in Serbia e nei Balcani occidentali mediante il rafforzamento delle competenze già acquisite. I membri dell'iniziativa si sono serviti di strumenti di collaborazione complementare nell'ambito di vari progetti in essere nel panorama internazionale e nazionale. Grazie al supporto dei partner coinvolti, l'istituto ungherese di ricerca sulla pesca, l'acquacoltura e l'irrigazione (HAKI) e l'istituto norvegese di ricerca sui prodotti alimentari, la pesca e l'acquacoltura (NOFIMA), l'iniziativa ROSA è stata orientata al rafforzamento del potenziale umano e di ricerca nel tentativo di aumentare la produttività della coltura delle carpe. Gli esperti hanno condotto ricerche, esperimenti e attività di formazione in vari campi, tra cui alimentazione dei pesci, genetica e allevamento selettivo, qualità dei prodotti e benessere, nonché fisiologia delle condizioni di disagio. I lavori hanno condotto al completamento di dieci seminari e alla discussione di cinque tesi di laurea. Il team di ricerca ha inoltre partecipato a 18 simposi e conferenze, producendo vari protocolli e un manuale destinato ai produttori di carpe. Il potenziamento delle risorse umane e materiali presso la Facoltà di agricoltura ha posto le basi per un aumento della qualità e della quantità degli esperimenti, conducendo a un'ottimizzazione dei risultati nell'ambito dell'alimentazione dei pesci. Un altro risultato degno di nota consisteva nel trasferimento delle nuove conoscenze e nella diretta integrazione di tali informazioni nelle fasi di produzione di alimenti destinati alle specie ittiche e nelle aziende itttiche. Tutte queste attività sono sfociate in un biennio caratterizzato da un aumento esponenziale della produzione di carpe in Serbia. Il progetto ha buone probabilità di determinare un aumento dell'occupabilità nelle aree rurali nel settore della produzione e della trasformazione del pesce, nonché di incidere sul rapporto costi/benefici. L'iniziativa ROSA riuscirà inoltre a stimolare l'esportazione e il consumo del pesce a livello locale.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione